Ratchet & Clank: Nexus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-opinioni personali |
||
Riga 2:
|nome gioco = Ratchet & Clank: Nexus
|nome originale = Ratchet & Clank: Into the Nexus
|immagine =
|didascalia = |logo = Ratchet e Clank - Nexus.jpg |origine = USA
|sviluppo = [[Insomniac Games]]
Riga 32 ⟶ 33:
Dopo la fuga di Mr. Occhio, Ratchet si reca su Thram dove stringe un patto con Neftin, in cambio dell'aiuto per liberare sua sorella i due criminali dovranno costituirsi. In seguito lo scenario si sposta a Meridian City, su Igliak, dove Ratchet ruba dal museo di storia intergalattica il dimensionatore. Poco dopo Mr. Occhio e gli Anti attaccano la città. Mentre Ratchet combatte Mr. Occhio distraendolo, Clank si reca nell'Antiverso per liberare Vendra. Stordito Mr. Occhio, grazie a Vendra gli Anti insieme al loro leader vengono nuovamente confinati nell'Antiverso, Neftin obbliga Vendra a costituirsi come pattuito. Nella scena finale si vedono Ratchet e Clank seduti nel museo di storia intergalattica. Il dimensionatore è inutilizzabile, Clank chiede a Ratchet se volesse utilizzarlo per cercare la sua vera casa, ma Ratchet con l'aria un po' sconsolata e allo stesso tempo ottimista risponde dicendo che ormai quella era casa sua, insieme a Clank e Talwyn. Mentre Ratchet si appresta a raggiungere Talwyn, Clank prende il dimensionatore, intento a farci qualcosa. Nella scena dopo i titoli di coda si vedono i fantasmi di Cronk e Zephyr nel museo nell'ala a loro dedicata, battibeccando come loro solito.
== Modalità di gioco ==▼
''Ratchet & Clank: Nexus'' è un gioco platform adventure in
Il gioco è ambientato nella galassia Polaris, in tre distinti settori: Cerullean, Zarkov e Praxus. È possibile esplorare 5 pianeti
Nel gioco sono presenti punti abilità, trucchi (che non influenzano le ambientazioni o la difficoltà) e bolt d'oro. Per poter acquistare nuove armi bisognerà racimolare bolt uccidendo nemici o rompendo casse. Il Raritanium può essere utilizzato per aggiornare le armi con nuovi potenziamenti. Ogni arma si potenzia con l'uso. ''Ratchet & Clank: Into the Nexus'' include elementi tipici di precedenti capitoli come il combattimento nell'arena e nuove armature, i rivenditori GrummelNet, un'area di tiro che permette di provare le armi prima di acquistarle, simile al ponte VR in ''Ratchet & Clank 3''.▼
Il sistema di controllo è simile a quello utilizzato in ''Ratchet & Clank: QForce'', anche se tende ad avvicinarsi a quello dei precedenti giochi della serie. Vi è un'area simile al Museo Insomniac.
== Personaggi ==
Riga 70 ⟶ 81:
|}
==
Il compositore per ''Ratchet & Clank: Into the Nexus'' è Michael Bross che ha composto la musica utilizzata nel trailer di annuncio. La colonna sonora è orchestrale con elementi spooky per andare in tema con alcune aree infestate. La musica per il boss finale è divisa in tre pezzi e alcuni temi provengono dalle colonne sonore di precedenti episodi della serie. Alcuni pezzi della colonna sonora sono stati registrati da una performance live orchestrata a Nashville.▼
▲Il gioco è ambientato nella galassia Polaris, in tre distinti settori: Cerullean, Zarkov e Praxus. È possibile esplorare 5 pianeti:
▲== Modalità di gioco ==
▲Ratchet & Clank: Nexus è un gioco platform adventure in single player, in questo capitolo della serie sono stati introdotti alcuni cambiamenti ambientali tra cui i terremoti che influenzano notevolmente il [[gameplay]]. Il gameplay di questo gioco si dimostra solido e si rifà ai vecchi capitoli della saga, con armi sempre più fantasiose e una telecamera in 3° persona. Troviamo alcuni gadgets che ti permettono di sperimentare al massimo un'altra novità del gameplay, l'assenza di gravità. I puzzle che dovrà risolvere Clank coinvolgono anche la gravità e permettono al giocatore di controllare il robottino in diversi modi per completare i livelli in una realtà alternativa nota come Antiverso e ricorda un puzzle di azione 2D. Inoltre anche in questo capitolo permette a Ratchet di utilizzare l'elizaino. Vi è come negli altri capitoli della serie una notevole libertà che permette al giocatore di viaggiare tra i pianeti e di scegliere percorsi o visitare aree opzionali. Alcune zone possono essere esplorate in qualsiasi ordine il giocatore decida.
▲Nel gioco sono presenti punti abilità, trucchi (che non influenzano le ambientazioni o la difficoltà) e bolt d'oro. Per poter acquistare nuove armi bisognerà racimolare bolt uccidendo nemici o rompendo casse. Il Raritanium può essere utilizzato per aggiornare le armi con nuovi potenziamenti. Ogni arma si potenzia con l'uso. ''Ratchet & Clank: Into the Nexus'' include elementi tipici di precedenti capitoli come il combattimento nell'arena e nuove armature, i rivenditori GrummelNet, un'area di tiro che permette di provare le armi prima di acquistarle, simile al ponte VR in ''Ratchet & Clank 3''.
▲Il sistema di controllo è simile a quello utilizzato in ''Ratchet & Clank: QForce'', anche se tende ad avvicinarsi a quello dei precedenti giochi della serie. Vi è un'area simile al Museo Insomniac. Nonostante ci siano tre diversi livelli di difficoltà (cadetto, eroe, leggenda) e ci sia una modalità sfida una volta terminato il gioco, tuttavia è possibile terminarlo in meno di 5 ore, senza alcuna difficoltà anche in modalità sfida o a difficoltà leggenda. Si nota una certa fretta di Insomniac Games nel terminare questo capitolo conclusivo della saga ''Future''.
▲Chiaramente non mancano le armi storiche di Ratchet, fra Ominblaster e solito attrezzo per le mazzate in faccia, ma ci sono diversi nuovi aggeggi molto interessanti. Una di queste armi si chiama "la scatola degli incubi", anche se più che un'arma è un gadget di distrazione. Quando estratta, spaventa i nemici, costringendoli alla fuga o ad attaccare la scatola, esponendoli quindi al fuoco di Ratchet. Un'altra arma, il Repulsor, sospende i nemici a mezz'aria, offrendo quindi anch'essa un'opportunità per l'attacco indisturbato da parte del nostro eroe. ''Ratchet & Clank: Nexus'' vanta inoltre due tipi di granate: la Vortex e la Fusion. La prima genera dei buchi neri che sollevano i nemici nelle vicinanze e li frulla in giro, lasciandoli quindi alla mercé del giocatore (è ottima anche per stanare i nemici da torrette e posizioni difensive). La seconda ha un effetto un po' più diretto: si tratta di un esplosivo lanciato con traiettoria ad arco, che provoca danni a raggio particolarmente ampio. L'arma più strana e divertente, comunque, è il Winterizer. Quando Ratchet la utilizza, tutti i nemici colpiti si trasformano in pupazzi di neve. E non solo: l'arma, mentre è in funzione, riproduce Jingle Bells. Ma ci sono anche nuovi gadget, come per esempio il Grav Tether. Ratchet può utilizzarlo per applicare portali in giro per gli ambienti, creando punti di passaggio che lo trasportano da una zona all'altra. Ovviamente il suo utilizzo è legato a degli enigmi dalla difficoltà crescente e ci si trova in fretta a doverne sfruttare diversi in combinazione, magari mentre un conto alla rovescia avanza implacabile, al fine di superare crepacci e altri ostacoli assortiti.
==
I primi annunci del gioco sono apparsi il 9 luglio 2013 quando sono stati pubblicati dei post sui Thug-4-Less. La conferma ufficiale è arrivata l'11 luglio con la pubblicazione del trailer. Il gioco è stato distribuito il 12 novembre 2013 in Nord America e il 20 novembre 2013 nella maggior parte delle regioni PAL, sulla PlayStation 3 sia in versione digitale, sia su disco blu-ray. È stato distribuito il 6 novembre, 2013 in Australia, il 15 novembre 2013 nel Regno Unito e nella Repubblica d'Irlanda, 21 novembre 2013 in Spagna, il 22 novembre 2013 in Italia. In Giappone è stato distribuito il 6 dicembre dello stesso anno. Durante lo sviluppo Insomniac ha cercato di realizzare il gioco basandosi il più possibile sui vecchi giochi di ''Ratchet & Clank''.
Riga 130 ⟶ 92:
Il titolo è pressoché identico ad un gioco pensato nel 2006 da Insomniac Games intitolato "''Ratchet & Clank: NEXUS"'' ma mai portato a termine. Non ci sono altri elementi in comune tra i progetti. Un altro titolo possibile del gioco nella fase di pre-produzione era: ''Ratchet & Clank: Into the Nether Regions''.
▲Il compositore per ''Ratchet & Clank: Into the Nexus'' è Michael Bross che ha composto la musica utilizzata nel trailer di annuncio. La colonna sonora è orchestrale con elementi spooky per andare in tema con alcune aree infestate. La musica per il boss finale è divisa in tre pezzi e alcuni temi provengono dalle colonne sonore di precedenti episodi della serie. Alcuni pezzi della colonna sonora sono stati registrati da una performance live orchestrata a Nashville.
== Accoglienza ==
| |||