TIM Brasil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta |
Ripristinata versione 142452989 di CommonsDelinker delle 22:23 del 4 dic 2024) (RipristinoRapido Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = TIM Brasil
|immagine =
▲|forma societaria = Società ad azionariato diffuso
|borse = * {{Borsa di San Paolo|17639|TIMP3}}
* {{
|data fondazione = 15 luglio 1995
|forza cat anno = 1995
|luogo fondazione = [[Rio de Janeiro]]
|fondatori = [[TIM (azienda)|Telecom Italia]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = BRA
|gruppo = [[TIM (azienda)|Telecom Italia]]
|controllate =
|persone chiave = * João Cox, [[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]]
* Sami Foguel, [[amministratore delegato]]
|settore = [[Telecomunicazione|Telecomunicazioni]]
|prodotti = [[Telefonia
|fatturato = 10 miliardi di [[Dollaro statunitense|$]]
|anno fatturato = 2011
|utile netto = 753,2 milioni di [[Dollaro statunitense|$]]
|anno utile netto = 2011
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = A evolução não para<br />(L'evoluzione non si ferma)
}}
[[File:Tim in Shopping Recife.jpg|miniatura|Negozio TIM in Brasile nel 2010]]
'''TIM Brasil Serviços e Participações S.A.''' è una ''[[holding]]'' di partecipazioni [[Brasile|brasiliana]] [[Società controllata|controllata]] indirettamente da [[TIM (azienda)|Telecom Italia S.p.A.]] tramite la [[Società controllata|partecipata]] [[Telecom Italia Finance|Telecom Italia Finance S.A.]], che opera nel settore delle [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] con il marchio [[TIM (marchio)|TIM]]<ref>{{Cita web|url=https://ri.tim.com.br/sobre-a-tim/grupo-tim/|titolo=Grupo TIM|sito=TIM RI|lingua=pt-br|accesso=2021-10-06|dataarchivio=6 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211006190228/https://ri.tim.com.br/sobre-a-tim/grupo-tim/|urlmorto=sì}}</ref>.
▲Fondata nel 1995, il [[quartier generale]] si trova a [[Rio de Janeiro]] ed è [[Società quotata|quotata]] sui listini BM&F Bovespa e NYSE,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bmfbovespa.com.br/Cias-Listadas/Empresas-Listadas/ResumoEmpresaPrincipal.aspx?codigoCvm=17639&idioma=en-us|titolo=Listed Companies {{!}} BM&FBOVESPA;|sito=|accesso=26 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|http://www.nyse.com/about/listed/tsu.html|listino NYSE|26 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105033817/http://www.nyse.com/about/listed/tsu.html|dataarchivio=5 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> nelle [[Borsa valori|borse]] di [[Borsa di San Paolo|San Paolo]] e [[Borsa di New York|New York]] rispettivamente.
== Storia ==
=== Origini ===
Fondata in [[Brasile]] il 15 luglio 1995, dopo la divisione delle attività di [[telefonia fissa]] e [[Telefonia mobile|mobile]] di [[TIM (azienda)|Telecom Italia]], il 22 maggio 1998 il
=== 2000-2003 ===
Il 28 novembre 2000, TIM Participações annunciò l'
=== 2004-2006 ===
Nel 2004 furono
Il 17 marzo 2006 avvenne lo scorporo delle attività della
=== 2007-2009 ===
Il 16 febbraio 2007, Telecom Italia decise di vendere TIM Brasil, non accettando però in sede finale le offerte pervenute.<ref>{{cita web|http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2007/02_16.html|comunicato stampa|21 febbraio 2013}}</ref> Nello stesso anno il consorzio Telco, composto dagli
A maggio 2007, TIM Participações acquisì da Anatel la licenza per il servizio di telefonia fissa STFC (''
=== 2010-2012 ===
L'8 luglio 2011, TIM Participações comprò la società AES Atimus per 1,6 miliardi di reais, con l'intenzione di raggiungere 1 milione di clienti per TIM Fiber.<ref>{{cita web|http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2011/CsTIMBRASIL1592011pdf.pdf|comunicato stampa|22 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2011/12/05/news/aes_atimus_punta_a_un_milione_di_clienti_e_un_miliardo_di_reais_di_ricavi_per_il_2016-26138706/|titolo=AES Atimus punta a un milione di clienti e un miliardo di reais di ricavi per il 2016}}</ref> Nello stesso mese, TIM Participações sorpassò [[Claro (compagnia telefonica)|Claro]] diventando il secondo maggior [[Operatore telefonico|operatore]] del Paese. A dicembre dello stesso anno, l'holding negoziò con [[Sky
Al 2011 raggiungeva in GSM il 93% della popolazione urbana brasiliana.<ref>{{cita web | 1 = http://2011annualreport.telecomitalia.com/it/Relazionesullagestione/Brasile.html | 2 = relazione sulla gestione | 3 = 23 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130218190622/http://2011annualreport.telecomitalia.com/it/Relazionesullagestione/Brasile.html | dataarchivio = 18 febbraio 2013 | urlmorto = sì }}</ref>
=== 2013 ===
Il 7 febbraio, il direttore generale Andrea Mangoni ha annunciato le sue dimissioni dal gruppo Telecom Italia, previste ufficialmente per il 30 aprile. Al suo posto, in qualità di
== La ''business unit'' Brasile di Telecom Italia ==
La
** ''TIM Participações S.A.'' (Rio de Janeiro, Brasile) - 66,58%
▲*** TIM Brasil Serviços e Participações S.A. ([[Rio de Janeiro]], Brasile) - 99,9999%<ref>Il restante 0,0001% è direttamente di proprietà di Telecom Italia S.p.A.</ref>
▲***** TIM Celular S.A. ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], Brasile) - 100% (telefonia mobile)
== Prodotti e servizi ==
TIM Live è un
==
Il 5 maggio 2012 il
Il 18 luglio 2012, Anatel proibì agli
▲File:TIM Brasil logo (2004-2016).svg|2004-2016
▲Il 5 maggio 2012 il [[direttore generale]] Luca Luciani si è dimesso a seguito dell'inchiesta sulle [[Carta SIM|SIM]] false intestate a personaggi inesistenti e a persone decedute che lo vede coinvolto, spiegando di voler concentrarsi sulla vicenda giudiziaria.<ref>[http://www.corriereweb.net/index.php?option=com_k2&view=item&id=23860:luca-luciani-lascia-tim-brasile-dopo-la-gaffe-su-napoleone-le-indagini-per-le-sim-alterate&Itemid=219 Luca Luciani lascia Tim Brasile: dopo la gaffe su Napoleone, le indagini per le sim alterate]</ref><ref>{{cita web|http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2012/CS%20Luca%20Luciani_5%20maggio%202012.pdf|comunicato stampa 5 maggio 2012|26 febbraio 2013}}</ref>
▲Il 18 luglio 2012, Anatel proibì agli [[Operatore telefonico|operatori]] TIM, [[Claro (compagnia telefonica)|Claro]] e [[Oi (azienda)|Oi]] di vendere carte SIM in diversi stati del [[Brasile]], a causa dell'alto numero di reclami da parte di utenti del [[Telefonia mobile|servizio mobile]].<ref>[http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Telecom-Anatel-revoca-divieto-vendite-nuove-sim-Tim-Brasil/03-08-2012/1-A_002491259.shtml Telecom: Anatel revoca divieto vendite nuove sim Tim Brasil]</ref>
== Sponsorizzazioni ==
TIM Brasil sponsorizza con il marchio TIM 9 dei maggiori
== Note ==
Riga 92 ⟶ 80:
== Voci correlate ==
* [[
* [[TIM (marchio)]]
== Altri progetti ==
Riga 100 ⟶ 89:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Brasile|internet|telefonia|telematica}}
[[Categoria:Compagnie telefoniche brasiliane]]
|