Pipetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Attività per i nuovi utenti |
|||
Riga 15:
Questo genere di pipette necessitano, per il loro funzionamento, di particolari ''aspiratori''/''dosatori'', che si applicano sull'estremità superiore dello strumento. Tra essi, il più diffuso è stato a lungo la ''pompetta a tre valvole'' (chiamata anche [[Palla di Peleo]], "propipetta" o "porcellino"), che ancora si trova in molti laboratori. Da qualche anno sono stati introdotti in commercio degli aspiratori più funzionali, che vanno rimpiazzando le pompette sopracitate.
Molto utilizzate sono anche le [[Pipetta Pasteur|pipette Pasteur]], esse
In [[biologia]] [[cellula|cellulare]] vengono utilizzate delle pipette automatiche per volumi di liquido molto piccoli dell'ordine del microlitro μL, chiamate appunto [[micropipetta|''micro''pipette]].
| |||