Naufragio del Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
[[File:Edward J. Smith.jpg|sinistra|miniatura|Il comandante [[Edward John Smith]] nel 1912]]
 
Il ''Titanic'', entrato in servizio il 2 aprile 1912, era il secondo di tre [[transatlantico|transatlantici]] appartenenti alla [[Classe Olympic|classe ''Olympic'']], considerateall'epoca le navi più grandi del mondo.<ref name=CorrTit >{{Cita web|url=https://www.corriere.it/gallery/cultura/03-2012/naufragi/01/secolo-naufragi_586f5aca-6877-11e1-864f-609f02e90fa8.shtml?title=La%20stampaIl%20naufragio%20del%20Titanic%20fu%20subito%20al%26pos=8|titolo=Un secolo di naufragi|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> La sua stazza lorda era di poco superiore a quella del gemello [[RMS Olympic|RMS ''Olympic'']] e quasi una volta e mezza quella del [[RMS Lusitania|RMS ''Lusitania'']] e del [[RMS Mauretania|RMS ''Mauretania'']] della compagnia rivale [[Cunard Line]], che precedentemente detenevano i record di tonnellaggio, ed era quasi 30 metri più lungo delle navi rivali.<ref>{{cita|Hutchings, de Kerbrech 2011|p. 37}}.</ref> Il ''Titanic'' poteva trasportare fino a {{formatnum:3547}} persone a una velocità di crociera di 21 nodi (39 km/h). I suoi [[motore a vapore|motori a vapore]] erano i più grandi mai costruiti, alti 12 m e con cilindri di 2,7 m di diametro, e richiedevano la combustione di circa 610 tonnellate di carbone al giorno.<ref>{{cita|Butler 1998|p. 10}}.</ref>
 
Le cabine per i passeggeri, come programmatico per la Compagnia,<ref name=CorrTit /> erano più confortevoli rispetto a quelle di altre navi; in particolare, gli spazi riservati alla prima classe erano molto lussuosi<ref name=But16 >
Riga 282:
=== Il caso del ''Californian'' ===
[[File:Ships around Titanic it.jpg|thumb|upright=1.8|Mappa delle navi più vicine durante il naufragio.]]
Un evento che per molti anni restò avvolto nel mistero fu la presenza di una nave all'orizzonte, le cui luci furono avvistate in lontananza da molti testimoni e che non diede mai alcun segno di sé durante l'intero arco temporale del naufragio. Gli ufficiali Boxhall e Lowe tentarono di inviare segnali dapprima con il faro, quindi con i razzi bianchi di segnalazione, senza però ottenere alcuna risposta, anche perché i razzi, a causa della concitazione del momento, non vennero sparati nella sequenza previstacorretta come previsto dal codice di navigazione, il che rese non comprensibile la richiesta di aiuto. La nave era distante circa 15 km, quindi sarebbe stata in grado di intervenire molto più velocemente del ''Carpathia'', che si trovava a 93 km di distanza e giunse sul luogo quattro ore dopo. Si trattava del piroscafo mercantile ''[[SS Californian|Californian]]'', che in quel momento sostava a macchine ferme.
 
Il suo marconista Cyril Evans, circa quaranta minuti prima che il ''Titanic'' colpisse l'iceberg, inviò un messaggio per allertare le navi vicine che il ''Californian'' aveva dovuto arrestarsi a causa dei ghiacci, ma il marconista del ''Titanic'' Jack Phillips, dopo avere sentito la comunicazione a un volume estremamente elevato a causa della vicinanza tra i due bastimenti, inviò una risposta stizzita, chiedendo di tacere e di non disturbare l'invio dei messaggi personali dei passeggeri alla stazione telegrafica di [[Capo Race]]. Evans rimase in ascolto per alcuni minuti, poi disattivò l'apparecchio radio e si ritirò dal servizio, e per tale motivo il ''Californian'' non ricevette il messaggio di allarme del ''Titanic'' e non prestò soccorso.
Riga 292:
Il comandante Stanley Lord, informato dello sparo dei razzi, chiese se si trattasse di una comunicazione in codice: l'equipaggio disse di non saperlo, quindi Lord si limitò a ordinare alcune segnalazioni con la lampada in codice Morse, senza riuscire a stabilire alcun contatto. Il suo comportamento venne criticato aspramente durante le inchieste relative al naufragio, ma le conseguenze si limitarono a dure condanne morali.<ref name="Marcus" /><ref name="Ballard" />
 
Secondo alcuni testimoni si intravedeva in lontananza anche un'altra nave ancora in lontananza, che non accorse. Se tale nave era effettivamente presente, con grande probabilità si trattava di una baleniera illegale, che scelse di non fare rilevare la propria posizione.
 
=== Il timone e la "capacità evolutiva" ===