Okay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte fonti e riscrittura
Uso in italiano: Tolta sezione senza fonti
Riga 29:
== Uso in italiano ==
[[File:Fluent Emoji high contrast 1f197.svg|miniatura|[[Emoji]] U+1F197 ad alto contrasto.]]
La sigla O.K. viene registrata nel 1931 nella sesta edizione del Dizionario Moderno di [[Alfredo Panzini]], sciolta in ''all correct''. Il termine OK cominciò a diffondersi in [[Italia]] insieme allo [[Sbarco in Sicilia|sbarco delle truppe statunitensi in Sicilia]] e alla seguente avanzata della penisola. Si diffonderà in italiano anche la forma ''occhei'', adattamento semischerzoso dell’originale. Tuttavia, la diffusione gergale vera e propria iniziò solo alla fine degli anni settanta con il proliferare delle radio private a opera di alcuni D.J., i quali, abituati ad ascoltare canzoni inglesi, adottarono questa locuzione per esprimere in modo sintetico il loro punto di vista su argomenti, canzoni e altro. Anche il programma televisivo ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' (1983-2001) ha contribuito alla diffusione del termine in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/90anni/parole/1951-okay.html|titolo=
1951 · okay|sito=treccani.it|autore=Alessandro Aresti|accesso=9 marzo 2025}}</ref>.
 
== Note ==