Andrea Palladio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Orientamenti artistici e culturali: Ho aggiunto link ad alcuni esempi di architettura neopalladiana negli Stati Uniti
Riga 61:
Quando morì nel 1580, buona parte delle sue architetture erano solo parzialmente realizzate; alcuni cantieri (come quello per la Rotonda) furono proseguiti da [[Vincenzo Scamozzi]], mentre altre opere (come [[Palazzo Chiericati]]) furono completate solo molti anni dopo, sulla base dei disegni pubblicati nei ''Quattro libri''.
 
Palladio affronta il tema, dibattuto nel Cinquecento, del rapporto fra civiltà e natura e lo risolve "affermando il profondo senso naturale della civiltà, sostenendo che la suprema civiltà consiste nel raggiungere il perfetto accordo con la natura senza perciò rinunciare a quella coscienza della storia che è la sostanza stessa della civiltà".<ref name=Argan>{{cita|Argan|p. 227|Argan}}.</ref> Questo "spiega l'enorme fortuna che il pensiero e l'opera del Palladio avranno nel Settecento, quando i filosofi dell'[[Illuminismo]] sosterranno il fondamento naturale della civiltà umana".<ref name=Argan/> Sono infatti neopalladiani molti edifici costruiti nei neonati [[Stati Uniti d'America]] come la [[Casa Bianca]] e il [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]] a [[Washington]] o certi edifici di [[Monticello (casa)|Monticello]] in [[Virginia]]. Neopalladiani sono pure la Redwood Library (1747) e la [[Marble House]]<ref>https://www.newportmansions.org/mansions-and-gardens/marble-house/</ref> a [[Newport (Rhode Island)|Newport]], l'[[Università della Virginia]] a [[Charlottesville]], la Piantagione Woodlawn<ref>https://onlineonly.christies.com/s/america-beautiful/woodlawn-plantation-house-louisiana-1941-45/25717</ref><ref>https://www.loc.gov/resource/hhh.la0104.photos?st=gallery</ref><ref>https://historicamericanhomes.com/products/woodlawn-plantation-la-architectural-plans-traditional-southern-style-home</ref> ad [[Parrocchia di Assumption|Assumption]] in [[Louisiana]].
 
Ciò è stato possibile anche grazie all'opera di [[Ottavio Bertotti Scamozzi]] (1719-1790) che eseguì il rilievo quotato di tutte le opere di Andrea Palladio. Ogni edificio fu rappresentato in pianta, prospetto e sezione attraverso tavole nitidissime. L'unità di misura utilizzata fu il piede vicentino pari a 0,356 m. Queste tavole rappresentano da sempre una utile guida per quanti intendono progettare un edificio in stile palladiano.