Cile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Miglioro impaginazione  | 
				 Meglio  | 
				||
Riga 100: 
=== L'indipendenza === 
{{vedi anche|Indipendenza del Cile}} 
{{dx|[[File:Ohiggins.jpg|thumb|upright=0.7|[[Bernardo O'Higgins]]]]}} 
Nel 1810, con la costituzione della prima assemblea di governo, iniziò il processo di autodeterminazione dalla nazione, e un periodo chiamato ''Patria Vecchia'', che durò fino al 1814, anno della cosiddetta "Catastrofe di [[Rancagua]]", quando le truppe reali spagnole riconquistarono il territorio. Le truppe indipendentiste, profughe a [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]], formarono un battaglione con i [[soldato|soldati]] argentini l'[[Esercito delle Ande]] guidato da [[José de San Martín]] che liberò gran parte del Cile dopo la [[battaglia di Chacabuco]], il 12 febbraio 1817. L'anno successivo, dopo la decisiva [[Battaglia di Maipú]] il governo del "Direttore Supremo" [[Bernardo O'Higgins|Bernardo O'Higgins Riquelme]] dichiarò l'indipendenza del Cile. 
 | |||