Cellatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio con fonte |
amplio con fonte |
||
Riga 95:
* '''[[Classificazione dei climi di Köppen]]''': '''Cfb'''<ref name=clim/>
== Origini del nome ==
==Storia==▼
Gli antichi toponimi di Cellatica includono Zellatica (XII secolo),<ref name=Fappani>Antonio Fappani, [https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=CELLATICA Enciclopedia Bresciana - Cellatica]</ref> Cella (XIII secolo),<ref name=Fappani/> Villa (XIII secolo)<ref name=Fappani/> e Celadèga (XVI secolo).<ref name=Fappani/>
Si pensa che il nome di Cellatica derivi dal termine "cella", intesa come "cella vinaria"<ref name=Fappani/><ref name=storcom>[https://comune.cellatica.bs.it/luoghi/2400790/storia-cellatica Comune di Cellatica - Storia di Cellatica]</ref> o "oratorio"<ref name=Fappani/> o "piccola chiesa"<ref name=Fappani/> o "deposito di frutti campestri",<ref name=Fappani/> in riferimento forse di una cella vinaria di un monastero<ref name=Fappani/> e quindi alla produzione di vino nella zona.<ref name=storcom/>
▲== Storia ==
Data la sua vicinanza alla città di Brescia, la storia di Cellatica è stata spesso influenzata dalla storia del capoluogo e della sua provincia.<ref name=storcom/>
Una delle più antiche testimonianze nel territorio di Cellatica è un'iscrizione dell'epoca romana, dedicata alla dea Minerva.<ref name=Fappani/>
Durante le [[guerre di Lombardia]], nel 1439 Cellatica fu devastata dal condottiero e capitano di ventura [[Nicolò Piccinino]].<ref name=Fappani/>
=== Simboli ===
Riga 109 ⟶ 119:
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giorgio Martire (Cellatica)|Chiesa di San Giorgio Martire]] (XVII secolo)<ref>{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00594/|titolo=Parrocchiale di S. Giorgio}}</ref> Sull'altare maggiore della chiesa è collocata una pala del 1663 raffigurante san Giorgio a cavallo che uccide il drago.<ref name=Fappani/>
* [[Santuario della Madonna della Stella (Cellatica)|Santuario della Madonna della Stella]] (1539):<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiasantandrea.it/?id=B5.90SantuarioStella.aspx|titolo=SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STELLA}}</ref> la costruzione della chiesa sembra essere stata decisa in seguito ad un miracolo avvenuto nel luogo chiamato la Selva, dove si racconta che la Madonna con Gesù Bambino, essendo apparsa ad un pastore sordomuto, lo guarì e gli comunicò il desiderio che fosse costruita una chiesa nello stesso luogo.<ref name=Fappani/>
* Chiesa di San Rocco, in località Marze (XV secolo):<ref name=Fappani/> custodisce al suo interno una statua lignea del XVI secolo raffigurante san Rocco.<ref name=Fappani/>
* Chiesetta degli alpini (1973): è dedicata ai caduti di tutte le guerre.<ref name=Fappani/> Nel suo piccolo altare conserva un pugno di sabbia proveniente dal deserto della Libia e un pugno di terra dalla Russia.<ref name=Fappani/>
<gallery>
Riga 118 ⟶ 129:
File:Chiesa di San Rocco (Marze, Cellatica) 01.jpg|Chiesa di San Rocco in località Marze
</gallery>
=== Architetture civili ===
* Palazzo Boroni (1806): fatto costruire dall'impresario nautico Ottavio Boroni, che lo volle disegnato a forma di nave, con una torretta centrale e oblò nelle pareti.<ref name=Fappani/> Al suo interno si sono svolti per lungo tempo corsi di preparazione al matrimonio dell'Istituto Pro Familia.<ref name=Fappani/>
* Casa Trebeschi, ex convento dei francescani (1300)<ref name=Fappani/>
* Palazzo Mazzola, ex palazzo Pulusella (XVI secolo)<ref name=Fappani/>
* Palazzo Covi, in località Terra, usato dal 1880 come oratorio maschile<ref name=Fappani/>
=== Aree naturali ===
Riga 124 ⟶ 141:
==Società==
[[File:Pianura bresciana vista da Marze 02.jpg|thumb|La pianura vista dalla chiesa di San Rocco in località Marze]]
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cellatica}}
|