Roia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 54:
Nasce dalle [[Alpi Marittime]] in territorio francese dal [[Colle di Tenda]] (1908 m), ricevendo presso Tenda l'apporto del torrente ''Refrèei''.
In questo primo tratto scorre in un alveo molto ripido con sembianze di torrente alpino, bagnando [[Tenda (Francia)|Tenda]] e [[San Dalmazzo di Tenda]].
Superato un primo tratto molto incassato bagna il comune di [[Fontan]], ricevendo da destra il rio ''Caïros'' e da sinistra il torrente Bendola, per poi formare le [[gole di Saorgio]], uno spettacolare canyon scavato nella roccia. Giunto a [[Breil-sur-Roya]] - [[Breglio]] viene poi sbarrato da una diga e forma un piccolo lago artificiale. Da Piena Bassa (con una portata copiosa di circa 15 mc/sec) il fiume perde buona parte delle acque a causa di massicce sottrazioni per scopi idroelettrici. Nei pressi di [[Fanghetto]] il fiume entra in territorio italiano e con corso di nuovo molto incassato prosegue sino a [[Trucco (Ventimiglia)|Trucco]], dove la valle si apre facendo formare al fiume un ampio conoide alluvionale. Tra [[Varase]] e [[Bevera (Ventimiglia)|Bevera]] recupera dalla [[destra idrografica]] buona parte della propria portata grazie alla restituzione delle acque effettuata dalla [[centrale idroelettrica]] di Bevera, quella posta più a valle tra gli impianti che sfruttano le sue acque.<ref>{{Cita web | http://www.cumpagniadiventemigliusi.it/index.php/territorio-intemelio/308-centrali-idroelettriche-val-roia | editore = [[Cumpagnia d'i Ventemigliusi]] | titolo = Le centrali idroelettriche di Val Roia |accesso=19 luglio 2018 }}</ref>
Dopo l'apporto da destra del torrente [[Bevera (affluente del Roia)|Bevera]] (2,6 mc/sec) suo principale affluente, il letto del fiume si allarga ancora e, contenuto entro due alte spallette in cemento, si appresta ad attraversare [[Ventimiglia]] (dividendone il moderno centro della città, a sinistra, dal quartiere della Marina San Giuseppe, a destra) per poi sfociare nel [[Mar Ligure]].
|