James Ensor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere: modifcato l'immagine
Opere: migliorato le immagini
Riga 37:
[[Immagine:Maison d'Ensor à Ostende.JPG|thumb|La casa di Ensor]]
Morì il 19 novembre 1949 a [[Ostenda]]. Nella casa in cui ha passato gran parte della sua vita è oggi presente un [[museo]] dedicato al suo lavoro.
[[File:Skeletons Fighting Over a Pickled Herring (1891).jpg|miniatura|James Ensor, ''Scheletri che si litigano un'aringa affumicata'' (1891); [[Pittura a olio|olio]] su tela; 16 × 22 cm; [[Accademia reale di belle arti di Bruxelles|Accademia reale di Belle Arti]], Bruxelles, Belgio]]
 
== Opere ==
* ''[[L'entrata di Cristo a Bruxelles]]'' (1888): "Questa tela, che misura più di quattro metri ed è conservata al [[Paul Getty Museum]] di [[Los Angeles]], rappresenta la summa dell'espressionismo ensoriano: in un mare di gialli, di rossi carminio, di blu elettrici e di verdi acidi, uomini-maschere accolgono in un delirio blasfemo il Figlio di Dio, né più né meno come quella folla che lo accompagnò al [[Calvario]]. È una visione, questa, che si ricollega alla tradizione della pittura fiamminga attraverso il tema della morte, che si cela dietro maschere mostruose. Però in lui c'è quel qualcosa che ha il sapore e lo sguardo demoniaco, estrinsecato in questa “festosa” parata, che più avanti attirerà la seconda ondata di artisti espressionisti, soprattutto tedeschi." (Benemia A. G., ''L'arte al nuovo'', PeQuod, An, 2009).
Riga 46 ⟶ 44:
* ''L'intrigo'' (1936)
[[File:Willy Bosschem - James Ensor - Zonnegod.JPG|thumb|James Ensor (2014) visto dal pittore belga Willy Bosschem]]
[[File:Skeletons Fighting Over a Pickled Herring (1891).jpg|miniatura|James Ensor, ''Scheletri che si litigano un'aringa affumicata'' (1891); [[Pittura a olio|olio]] su tela; 16 × 22 cm; [[Accademia reale di belle arti di Bruxelles|Accademia reale di Belle Arti]], Bruxelles, Belgio]]
 
== Bibliografia ==