Controriforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
link alla relativa pagina di Wikipedia per la chiesa del Gesù di Roma |
||
Riga 140:
[[File:Rom, Santa Maria della Vittoria, Die Verzückung der Heiligen Theresa (Bernini).jpg|thumb|[[Gian Lorenzo Bernini]], ''Estasi di santa Teresa d'Avila'' (1652), [[transetto]] sinistro di [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)|Santa Maria della Vittoria]], Roma.]]
In seguito alle disposizioni conciliari, l'arte figurativa del Barocco deve rispondere all'esigenza di difesa e diffusione dell'ortodossia cattolica contro l'eresia protestante. Un clima di profondo rinnovamento segue la rivoluzione dei canoni figurativi dell'età rinascimentale: gli affreschi rappresentanti scene tratte dai [[vangeli apocrifi]] vengono cancellati, mentre quelli considerati indecenti e dal sapore paganeggiante (quale il [[Giudizio universale (Michelangelo)|Giudizio Universale]] di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]) vengono "corretti" attraverso l'aggiunta di panni per coprire le nudità. L'arte deve ritornare (come si vedrà anche per l'aspetto musicale) a "parlare" agli analfabeti, glorificare Dio e i suoi [[Santo|santi]] attraverso la celebrazione di particolari soggetti, quali la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] (la cui venerazione è rifiutata dai protestanti)<ref>{{Cita libro|autore = [[Juan Plazaola Artola|Juan Plazaola]]|titolo = La chiesa e l'arte|anno = 1998 |editore = Jaca Book|città = Milano|p = 98}}</ref>. In campo architettonico, due casi esemplificativi mostrano come l'arte sia divenuta strumento di propaganda della Riforma Cattolica: la [[chiesa del Gesù]] di Roma, ad opera del [[Jacopo Barozzi da Vignola|Vignola]]; e la produzione artistica del Bernini.
Nel primo caso, la chiesa, riccamente decorata, presenta una struttura a [[croce latina|pianta latina]] fiancheggiata da una serie di [[Cappella|cappelle]] riconducenti ai motivi religiosi della controriforma: l'esaltazione dei santi e dei sacramenti, la devozione al [[Sacro Cuore di Gesù]]. La [[volta (architettura)|volta]] è affrescata col trionfo di Cristo, fiancheggiato dai [[Dottore della Chiesa|dottori della Chiesa]], con la chiara allusione di dimostrare l'ortodossia della fede cattolica<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.chiesadelgesu.org/la-chiesa/|titolo = Chiesa del Gesù a Roma|accesso = 8 marzo 2015|data = }}</ref>. Del Bernini, oltre all'esaltazione iconografica del potere papale con la ''[[Cattedra di San Pietro|Cathedra Petri]] ''nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica Vaticana]], si ricorda l{{'}}''[[Estasi di santa Teresa d'Avila]]'', altisonante espressione del misticismo controriformista.
|