Basilica di San Pietro in Vaticano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Ambulacro con Ambulacro (architettura) (DisamAssist) |
→I progetti di Bramante: altare maggiore in verticale rispetto alle reliquie di San Pietro Apostolo Etichetta: Annullato |
||
Riga 56:
Bramante non lasciò un unico progetto definitivo della basilica, ma è opinione comune che le sue idee originarie prevedessero un rivoluzionario impianto a [[croce greca]] (ideale richiamo ai primi ''martyria'' della cristianità), caratterizzato da una grande [[cupola]] [[Emisfero|emisferica]] posta al centro del complesso.<ref>P. Murray, ''L'architettura del Rinascimento italiano'', Bari 2007, p. 148.</ref> Tale configurazione si può desumere, in parte,<ref>La medaglia mostra la cupola dalla parte absidale e inquadrata da due campanili e non dà informazioni definitive circa lo schema a pianta centrale: {{cita|Spagnesi 2002|p. 57}}.</ref> dall'immagine impressa su una medaglia del [[Caradosso]] coniata per commemorare la posa della prima pietra del tempio, il 18 aprile [[1506]], e soprattutto da un disegno ritenuto autografo, detto "piano pergamena" in cui la ricerca del perfetto equilibrio tra le parti portò lo stesso architetto a omettere persino l'indicazione dell'altare maggiore, segno evidente che gli ideali del Rinascimento erano maturati anche all'interno della Chiesa.
L'altare maggiore era stato fatto erigere da [[Papa Gregorio Magno|papa san Gregorio Magno]] direttamente in verticale sopra le reliquie di San Pietro Apostolo.
[[File:Sanpietro.JPG|thumb|Il cantiere con il coro rosselliano completato, i piloni e gli arconi di sostegno della cupola in costruzione e l'antica basilica ancora in piedi (circa 1524)]]
[[File:Caradosso (attr.), papa giulio II, 1506, verso, modello di san pietro secondo il progetto di bramante.JPG|thumb|La medaglia commemorativa datata 1506]]
|