Eobaatar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img
Collegamento a: "autapomorfia"
Riga 58:
== Eobaatar clemensi ==
Classificato da Sweetman nel 2009, e basato su due m1 e un I3 tentativamente assegnato a ''E. clemensi''. Il nome si deve in onore del Professor William A. Clemens, un paleontologo che studiò i fossili di mammiferi del sud dell'Inghilterra. I suoi resti sono stati rinvenuti nelle Formazioni dell'[[Isola di Wight]] risalenti al Cretaceo inferiore.
{{q|[[Autapomorfia]]: m1 con due cuspidi linguali a mezzaluna e tre cuspidi labiali. Somiglia a ''[[Bolodon osborni]]'' e ''E. magnus'' nel possedere una cuspide labiale comprendente una complessa struttura di solchi, creste e fosse. Il margine linguale è convesso, più corto del margine labiale. Differisce da ''[[Loxaulax]]'' e ''[[Janumys]]'' ma somiglia a ''E. magnus'' e ''[[Bolodon]]'' nell'avere due cuspidi linguali. Differisce da ''E. magnus'' nella mancanza di una suddivisione delle cuspidi mesolinguali. Si discosta da ''Bolodon'' ma somiglia a ''Eobaatar'' e ''Loxaulax'' nell'asimmetria della corona (meno asimmetrica in ''Bolodon''). Differisce da ''Eobaatar'' ma somiglia a ''Loxaulax'' e ''Bolodon'' nel possedere tre cuspidi labiali.|Sweetman, S.C. 2009. A new species of the plagiaulacoid multituberculate mammal Eobaatar from the Early Cretaceous of southern Britain. Acta Palaeontologica Polonica 54 (3): 373–384. DOI: 10.4202/app.2008.0003.}}
 
== Descrizione ==