Campobasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.91.106.97 (discussione), riportata alla versione precedente di Dominicus
Etichetta: Rollback
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 14:
|Data elezione = 25-6-2024
|Data istituzione =
|Abitanti = 47569
|Note abitanti = {{Istat|070|6|2024|data={{data|16|12|2024}}|accesso={{data|19|12|2024}}}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2024
|Sottodivisioni = [[Santo Stefano (Campobasso)|Santo Stefano]]
'''[[Contrada (geografia)|Contrade]]''' e '''[[Località abitata|località]]''': Calvario, Camposarcone, Casello Ferroviario, Casino Barone, Cerreto, Colle Arso, Colle delle Api, Colle dell'Orso, Colle Longo, Colle Serano, Coste di Oratino, Feudo Primo, Feudo Secondo, Fossato Cupo, Lupara, Mascione, Ospedale, Pesco Farese, Polese, San Giovanni dei Gelsi, San Giovanni in Golfo Primo, San Giovanni in Golfo Secondo, San Nicola delle Fratte, Santa Maria De Foras, San Vito Inferiore, San Vito Superiore, Tappino, Vazzieri
Riga 30 ⟶ 27:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Campobasso nell'omonima provincia
}}
'''Campobasso''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kampoˈbasso/}}<ref>{{dipi|Campobasso}}</ref>, {{link audio|It-Campobasso.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Campuascio'', ''Campuasce'' in [[dialetto molisano|molisano]]<ref>{{Cita libro|nome=Vincenzo Eduardo|cognome=Gasdía|titolo=Storia di Campobasso|url=https://books.google.it/books?id=gSkaAAAAIAAJ&q=%22campuasce%22&dq=%22campuasce%22|accesso=2022-06-06|data=1960|p=309|editore=Ghidini & Fiorini|lingua=it}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:47569Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Campobasso|omonima provincia]] e della regione [[Molise]].
 
La [[Città d'Italia#Molise|città]], di probabile origine [[Longobardi|longobarda]], si trova nella zona compresa tra i fiumi [[Biferno]] e [[Fortore]]. Il centro storico raccoglie numerose testimonianze delle diverse epoche della città, dalla [[XIII secolo|duecentesca]] [[Chiesa di San Leonardo (Campobasso)|chiesa di San Leonardo]], al [[XV secolo|quattrocentesco]] [[castello Monforte]], e alla [[Neoclassicismo|neoclassica]] [[Cattedrale della Santissima Trinità (Campobasso)|cattedrale della Santissima Trinità]]. Nel 2018 Campobasso è stata insignita dal [[Ministero per i beni e le attività culturali|Ministero dei Beni Culturali]] del titolo di borgo di notevole interesse storico<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/09/03/18A05721/sg%20;jsessionid=FGRkgeN83oAUqO4Ge9OLdQ__.ntc-as2-guri2b|titolo=Gazzetta Ufficiale|accesso=7 settembre 2018}}, riconoscimento sancito nei decreti 23 e 24/2018</ref>.