Cellatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
aggiungo bibliografia
Ensahequ (discussione | contributi)
amplio con fonte
Riga 104:
 
Una delle più antiche testimonianze nel territorio di Cellatica è un'iscrizione dell'epoca romana, dedicata alla dea Minerva.<ref name=Fappani/>
 
Nel XI secolo Cellatica faceva parte del "''territorium civitatis''" donato da [[Corrado II il Salico]] al vescovo di Brescia Olderico I.<ref name=Fappani/>
 
Durante le [[guerre di Lombardia]], nel 1439 Cellatica fu devastata dal condottiero e capitano di ventura [[Nicolò Piccinino]].<ref name=Fappani/>
 
Durante la dominazione veneta faceva parte della [[Quadra (amministrazione)|quadra]] di Gussago.<ref name=Fappani/>
 
=== Simboli ===