Val d'Assa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geologia: cid, informazione e fonte
Riga 45:
 
Tra i rettili si segnala la presenza della [[lucertola vivipara]], dell'[[orbettino]] e del [[marasso]].
 
== Inquinamento da rifiuti urbani ==
La Val d'Assa è interessata da un pesante inquinamento da rifiuti urbani, anche pericolosi, riscontrabile solo nel tratto che va dal punto con coordinate 45,8632° Nord, 11,4392° Est allo sbocco della valle a Pedescala (VI). L'origine di tale inquinamento è da ricercare nella sovrastante cava di calcare della Val Glesele (segnalata come cava nella Tavoletta IGM al 25.000), che una volta dismessa è stata trasformata in discarica di rifiuti urbani (probabilmente all'inizio degli anni '60) e che poi, in assenza di corretta gestione, ha generato un continuo franamento dei rifiuti verso il fondo del canyon; da qui il torrente Assa, nel corso dei successivi decenni, ha determinato l'opera di dispersione dei rifiuti. Oltre ai rifiuti urbani sono presenti (nell'area immediatamente sottostante alla cava) anche quantità più limitate di rifiuti speciali (pericolosi e non) derivanti dall'attività di cava (pneumatici da scavatore e da camion, fusti di lubrificante, taniche). La tipologia dei rifiuti urbani indica un arco temporale dagli anni '60 fino a metà degli anni '90 del Novecento.<ref>Fonte: esperienza diretta in Val d'Assa, conseguente 20 escursioni realizzate allo scopo di raccogliere i rifiuti tra il 2022 e il 2024.</ref>
 
== Area archeologica ==