Niceforo I il Logoteta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
Riga 75:
Durante il suo regno riconquistò militarmente vari territori [[Penisola balcanica|balcanici]] occupati precedentemente dagli [[Slavi]] (per lo più il Peloponneso) e condusse una lunga lotta diplomatica con [[Carlo Magno]] per la definizione dei confini tra l'[[Impero bizantino]] e quello [[Impero carolingio|carolingio]], che si concluse con trattati nell'[[803]] e nell'[[812]], decretanti l'assegnazione a [[Costantinopoli]] del [[Ducato di Venezia]] e del littorale della [[Dalmazia]], oltreché d'alcune regioni dell'[[Italia meridionale]] (nella fattispecie la [[Calabria]], il [[Salento]], il tratto costiero della [[Campania]] che dal napoletano va fino all'[[Agro nocerino-sarnese]] e l'area del [[Gargano]] nella [[Puglia]] settentrionale) e le isole maggiori ([[Sicilia]], [[Sardegna]] e [[Corsica]]), mentre a [[Carlo Magno]] rimasero invece [[Roma]], [[Ravenna]], la [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]], l'Italia settentrionale e l'Istria, oltre all'interno della Dalmazia.
Sull'altro fronte
Con la morte del califfo nell'[[809]] si ritenne sollevato dal continuare a pagare e [[File:51-manasses-chronicle.jpg|miniatura|[[Krum]] festeggia la sua vittoria su Niceforo I.]]
Gli succedette alla guida dell'impero il figlio [[Stauracio]].
|