Curinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 16:
|Data istituzione = 4-5-1811
|Altitudine = 419
|Abitanti = 6516
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2022&i=D7B Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2022
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2022
|Sottodivisioni = [[Acconia]]. - Nuclei abitati: Agrosini, Bellifico, Calavrici, Centone, Cerzeto, Ergadi, Ferriolo, Iencarella, Romatisi, San Salvatore, Torrevecchia, Trunchi, Turrina, Zecca
|Divisioni confinanti = [[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]), [[Francavilla Angitola]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]), [[Jacurso]], [[Lamezia Terme]], [[Pizzo (Italia)|Pizzo]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]), [[San Pietro a Maida]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Curinga all'interno della provincia di Catanzaro
}}
'''Curinga''' ({{IPA|[ku'riŋga]|it}}, ''Cùrnga'' in vernacolo curinghese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:6516Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Catanzaro]] in [[Calabria]]. Fa parte del distretto rurale "Valle dell'Amato", della regione agraria "n.9 - Colline Litoranee di Curinga", del GAC "Costa degli dei" e dell'APS "Riviera dei tramonti". È inserito tra i Borghi di Eccellenza della Regione [[Calabria]] ed è il primo comune calabrese ad essere diventato sostenitore del [[Fondo Ambiente Italiano]]<ref>{{Cita news|lingua=it|cognome=2code|url=http://catanzaro.weboggi.it/Attualit%C3%A0/160258-Curinga,-primato-tra-i-comuni-della-Calabria:-%C3%A8-il-primo-a-diventare-sostenitore-FAI|titolo=Curinga, primato tra i comuni della Calabria: è il primo a diventare sostenitore FAI|data=2017-06-21|accesso=2018-03-24}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==