Lequile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 8619
|Note abitanti = {{Istat|75|36|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2024
|Sottodivisioni = [[Dragoni (Lequile)|Dragoni]], [[Paladini (Lequile)|Paladini]]
|Divisioni confinanti = [[Copertino]], [[Galatina]], [[Lecce]], [[Monteroni di Lecce]], [[San Cesario di Lecce]], [[San Donato di Lecce]], [[San Pietro in Lama]], [[Soleto]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Lèquile''' (''Lècule'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=350 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/350 }}</ref>; τα Λέκουλα, ''ta Lèkula'' in [[Grico|greco salentino]]<ref>{{cita web|url=http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1970/Articoli/Toponomastica%20Greca%20nel%20Salento.pdf|titolo=Toponomastica Greca nel Salento|autore=Gerhard Rohlfs|wkautore=Gerhard Rohlfs (filologo)|data=1964|pagina=22|accesso=7 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801041216/http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1970/Articoli/Toponomastica%20Greca%20nel%20Salento.pdf|dataarchivio=1 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8619Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
 
Situato nel territorio della [[Valle della Cupa]], è uno dei comuni della prima cintura urbana di [[Lecce]], dal cui centro dista 5 km in direzione sud. Comprende anche la [[Frazione (geografia)|frazione]] di [[Dragoni (Lequile)|Dragoni]] e il rione [[Paladini (Lequile)|Paladini]], aggregato al centro urbano di [[San Pietro in Lama]].