Marcianise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
|||
Riga 15:
|Data elezione = 15-5-2023
|Altitudine =
|Divisioni confinanti = [[Acerra]] (NA), [[Caivano]] (NA), [[Capodrise]], [[Carinaro]], [[Gricignano di Aversa]], [[Macerata Campania]], [[Maddaloni]], [[Orta di Atella]], [[Portico di Caserta]], [[San Marco Evangelista (Italia)|San Marco Evangelista]], [[San Nicola la Strada]], [[Santa Maria Capua Vetere]], [[Succivo]]
|Sottodivisioni = Vedi [[#Frazioni, località e contrade|elenco]]
Riga 31 ⟶ 28:
}}
'''Marcianise''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Sorge nella [[Pianura Campana|pianura campana]] entro l'area nota anticamente come [[Liburia]]. Fin dal [[XII secolo]], con la Bolla di Senne<ref>Senne o Sennete (1097–1118), vescovo metropolita di [[Capua]]. Con la Bolla, nota come Bolla di Senne, da lui emanata nel 1113, istituì formalmente la [[diocesi di Caserta]] definendone i confini con quella di Capua.</ref>, Marcianise è posta in parte sotto la giurisdizione ecclesiastica di [[Capua]] ed in parte sotto quella di [[Caserta]], mentre a livello politico fu casale di Capua dal [[medioevo]] fino all'[[età moderna]], quando venne eretta a comune.<ref>Salvatore Marino, Città campane, Marcianise, [http://www.cittacampane.org/dizionari_pdf/marcianise.pdf p. 1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180617015606/http://www.cittacampane.org/dizionari_pdf/marcianise.pdf |date=17 giugno 2018 }}</ref>
|