Mignanego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zenawiki (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 15:
|Data istituzione = 1861
|Altitudine = 137
|Abitanti = 3535
|Note abitanti = {{Istat|010|35|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2023
|Sottodivisioni = Fumeri, Giovi, Montanesi, Paveto, Vetrerie
|Divisioni confinanti = [[Busalla]], [[Campomorone]], [[Fraconalto]] (AL), [[Genova]], [[Savignone]], [[Serra Riccò]], [[Voltaggio (Italia)|Voltaggio]] (AL)
Riga 31 ⟶ 28:
}}
 
'''Mignànego''' (''Mignanego'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>{{cita libro|Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:3535Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /><ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Genova]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata nel centro abitato di Ponteacqua.
 
== Geografia fisica ==