Montecosaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 17:
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Abitanti = 7400
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/app/?i=D7B Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2024
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2024
|Sottodivisioni = Borgo Stazione (o Montecosaro Scalo), Casette, Cave, Crocette I, Crocette II, Piani Di Chienti, Pontigliano, Ruano, San Giacomo, Selve
|Divisioni confinanti = [[Civitanova Marche]], [[Montegranaro]] ([[Provincia di Fermo|FM]]), [[Montelupone]], [[Morrovalle]], [[Potenza Picena]], [[Sant'Elpidio a Mare]] (FM)
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Montecosaro''' (''Montecò'' in dialetto maceratese<ref>Si veda l'antico detto popolare "A Montecò chi non è matto non ce lo vò e chi non è matto bè, non ce lo vò pè ‘gnè" citato nella pagina ''[http://www.limattidemonteco.it/?page_id=424 La nostra storia]'' sul sito web del gruppo folcloristico "Li Matti de Montecò".</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7400Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Macerata]] nelle [[Marche]]. Fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].
 
== Geografia fisica ==