Pio Ospedale della Pietà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
La musica alla Pietà era soprattutto musica sacra che grandi maestri, come [[Antonio Vivaldi]] e [[Francesco Gasparini]], componevano per le “Figlie di Choro“. Talvolta però, come si rileva dagli archivi, erano le stesse ”Figlie“ a comporre la musica che suonavano.
 
Antonio Vivaldi visse e lavorò alla Pietà per circa quarant'anni, tra il [[1703]] e il [[1740]]. I [[manoscritti]] delle sue musiche erano sempre accompagnati dai nomi delle ”Figlie“ che dovevano eseguire la musica, poiché le ragazze erano identificate in base alle loro specializzazioni musicali. La prima composizione che Vivaldi scrisse per la Pietà è conservata a [[Dresda]] e fu scritta tra il 1704 il 1709: è una “sonata per Oboè, Violino, Salmoè ed Organo” (RV779), scritta per Pelegrina dall'OboeOboè, Prudenza dal ContraltoViolino, Candida dalladal ViolaSalmoè, e Lucietta Organistadall'Organo.
 
== Lista dei provvisionati ==