Rosarno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 143867009 di 83.225.12.142 (discussione) non enciclopedico
Etichetta: Annulla
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 20:
|Data elezione 2 =
|Data istituzione =
|Abitanti = 14415
|Note abitanti = {{Istat|080|69|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2024
|Sottodivisioni = Bosco, Crofala, Scattarreggia, Testa dell'Acqua, Zimbario
|Divisioni confinanti = [[Candidoni]], [[Cittanova (Italia)|Cittanova]], [[Feroleto della Chiesa]], [[Gioia Tauro]], [[Laureana di Borrello]], [[Melicucco]], [[Nicotera]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]), [[Rizziconi]], [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]]
Riga 36 ⟶ 33:
}}
 
'''Rosarno''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:14415Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Reggio Calabria]], in [[Calabria]]. Corrisponde all'antica [[Medma]], città della [[Magna Grecia]].
 
Vertice dell'Omonima Piana di Rosarno, la cittadina, confinante con la [[provincia di Vibo Valentia]], oltre ad essere uno snodo ferroviario ed autostradale di primaria importanza per l'intera provincia, è stata anche, grazie all'impegno dell'allora sindaco antimafia [[Giuseppe Lavorato]], il primo [[Comune]] d'[[Italia]] a costituirsi [[parte civile]] in un processo antimafia (ottenendo risarcimento dei danni patrimoniali, morali e di immagine causati dai mafiosi)<ref>[https://mediacalabria.blogspot.com/2007/09/storica-sentenza-del-tribunale-di-palmi.html mediacalabria]</ref> e uno dei primi a utilizzare per la collettività i beni confiscati alla [['Ndrangheta]].