Santhià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 8054
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2022 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2022
|Sottodivisioni = Bosafarinera, Vettignè
|Divisioni confinanti = [[Alice Castello]], [[Carisio]], [[Casanova Elvo]], [[Cavaglià]] (BI), [[Crova]], [[Formigliana]], [[San Germano Vercellese]], [[Tronzano Vercellese]]
Riga 32 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Santhià all'interno della provincia di Vercelli
}}
'''Santhià''' (''Santià'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8054Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, importante crocevia in [[provincia di Vercelli]], in [[Piemonte]], comunicante con la [[provincia di Biella]] e la [[città metropolitana di Torino]], nella [[Pianura Padana]] occidentale tra [[San Germano Vercellese]], [[Cavaglià]] e [[Tronzano Vercellese]].
 
== Storia ==