Vaprio d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto Etichetta: Ripristino manuale |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
Riga 16:
|Longitudine decimale = 9.52971
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Canonica d'Adda]] (BG), [[Capriate San Gervasio]] (BG), [[Cassano d'Adda]], [[Fara Gera d'Adda]] (BG), [[Grezzago]], [[Pozzo d'Adda]], [[Trezzo sull'Adda]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Vaprio d'Adda''' (''Vàvar'' in dialetto locale e in [[dialetto milanese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=687 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/687 }}</ref>, ''Àer'' in [[dialetto bergamasco]] e semplicemente '''Vaprio''' fino al [[1862]]<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1862 |mese=10 |giorno=19 |numero=934 |titolo=Decreto che autorizza vari Comuni della Provincia di Milano ad assumere una nuova denominazione. |originale=sì }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Il comune sorge a metà strada tra [[Bergamo]] e [[Milano]] ed è situato sul confine tra le due province, segnato dal fiume [[Adda]], sul versante milanese.
|