Kite Wind Generator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
gfg |
||
Riga 1:
La tecnologia '''KiteGen''' è un progetto italiano di [[eolico d'alta quota]]; è stato ideato da Massimo Ippolito<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Erik|cognome=
Il progetto prevede due filoni principali di sviluppo: il '''KiteGen Stem''' ([[centrale eolica]] che sfrutta la trazione generata da un singolo kite) ed il '''KiteGen Carousel''' ([[
e eolica]] ad [[asse di rotazione]] verticale, azionata da {{chiarire|molti kite|quanti?}} contemporaneamente). In quest'ultimo caso il diverso orientamento dell'asse di rotazione dovrebbe eliminare tutti i problemi [[statica|statici]] e [[dinamica (fisica)|dinamici]] che impediscono l'aumento della [[potenza (fisica)|potenza]] (cioè delle dimensioni) ottenibile dagli [[aerogeneratore|aerogeneratori]] tradizionali. Dopo un inizio promettente, ma funestato da problemi burocratici incontrati nel sito di [[Berzano di San Pietro]] ([[Provincia di Asti|AT]]), il prototipo a scala industriale è stato costruito nel 2010 a [[Sommariva Perno]] ([[Provincia di Cuneo|CN]])<ref>[http://www.comune.sommarivaperno.cn.it/archivio/news/ENERGIA_DAL_VENTO.html Da comune.sommarivaperno.cn.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101221224653/http://www.comune.sommarivaperno.cn.it/archivio/news/ENERGIA_DAL_VENTO.html |data=21 dicembre 2010 }}.</ref><ref>[http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2010/10/02/buone-notizie-dal-kitegen-tutto-e-pronto-per-il-primo-prototipo-in-grado-di-produrre-energia/ Da aspoitalia.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101012083208/http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2010/10/02/buone-notizie-dal-kitegen-tutto-e-pronto-per-il-primo-prototipo-in-grado-di-produrre-energia/ |date=12 ottobre 2010 }}.</ref>. {{chiarire|Attualmente|quando?}} è stata terminata la progettazione di una nuova macchina ed è iniziata la fase di produzione della stessa a scala industriale.
|