Celidonio Errante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Sistemo
Biografia: Ripristino e sistemo
Riga 17:
 
== Biografia ==
Studiò presso l'[[Università degli Studi di Catania]], conseguendo la laurea ''[[in utroque iure]]''. FuGià Presidente del Tribunale Civile della provincia di [[Agrigento|Girgenti]]<ref>{{Cita libro|titolo=Almanacco reale del regno delle Due Sicilie|url=https://books.google.it/books?id=pp9jAAAAcAAJ&pg=PA242&dq=celidonio+errante+girgenti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj34ZzqgsnkAhWHJlAKHdf4AkAQ6AEILDAB|accesso=2024-09-25|data=1840|editore=Stamperia Reale|lingua=it}}</ref>, dal 1841 fu giudice presso la Gran Corte Civile di Catania. Nel 1848-1849 efu consigliere della Corte Suprema di Giustizia di Palermo.
 
Nel 1822 pubblicò a [[Palermo]] una traduzione, con a fronte il testo greco in edizione critica, dei frammenti di [[Dicearco|Dicearco da Messina]] ''Vita della Grecia'' (Βίος Ἑλλάδος). Successivamente tradusse alcune opere di [[Cebete]], [[Senofonte]] e alcuni frammenti di storici greco-siculi.