Manci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: + immagine |
|||
Riga 13:
== Storia ==
[[File:Cimitero monumentale di Trento - Tomba della famiglia Manci.jpg|thumb|upright=1|Tomba di famiglia nel [[cimitero monumentale di Trento]]]]
Ottenne il cavalierato dell'impero il 12 luglio [[1660]] ed il titolo di [[conte]] da [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] come [[duca|duchessa]] di [[Mantova]] il 6 aprile [[1770]] con il predicato Ebenheim, la quale concedeva il titolo di [[conte]] a Giov. Battista Venturino Manci ed ai suoi discendenti d'ambo i sessi. Nel diploma stesso è ricordata l'antica nobiltà della famiglia e la concessione del cavalierato del [[Sacro Romano Impero Germanico|Sacro Romano Impero]] conferito al proavo Bernardino nel [[1641]] dall'[[imperatore]] [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]]. È una variante del cognome [[Mancini (famiglia)|Mancini]].
|