Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 250:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Sperm whale distribution (Pacific equirectangular).jpg|thumb|Areale del capodoglio.]]
Il capodoglio è una delle specie più [[Distribuzione cosmopolita|cosmopolite]], presente con un numero significativo di esemplari in tutti gli oceani e in quasi tutti i mari, incluso il [[Mar Mediterraneo]]. Predilige le acque profonde con profondità superiori a 1000 metri<ref name="UICN"/> e si incontra più frequentemente in acque [[Equatore celeste|equatoriali]] o [[Zona torrida|tropicali]].<ref name="Audobon"/> Nell'emisfero australe, i capodogli si spingono fino quasi alle acque quasi [[Antartide|antartiche]]. Sebbene siano rari intorno alla [[Georgia del Sud]], confinati alle profondità lontane dalla costa,<ref name="Poncet">{{cita libro | lingua=en | autore=Sally Poncet e Kim Crosbie | editore=Wild Guides Ldt | titolo=South Georgia | url=https://archive.org/details/visitorsguidetos0000sall | p=[https://archive.org/details/visitorsguidetos0000sall/page/167 167] | anno=2005 | isbn=1-903657-08-3}}</ref> sono più comuni nel [[canale di Drake]], al largo del [[Capo Horn]], e in molte baie della [[Terra del Fuoco]], inclusi il [[canale di Beagle]], la penisola Mitre e lo [[stretto di Magellano]].<ref name="Massoia">{{cita libro | lingua=en | autore=Elio Massoia e Juan Carlos Chebez | editore=L.O.L.A. (Literature of Latin America) | titolo=Mamiferos Fueguino | url=https://archive.org/details/mamiferossilvest0000mass | p=[https://archive.org/details/mamiferossilvest0000mass/page/n145 144] | anno=1993 | isbn=950-9725-14-5}}</ref> Nell'emisfero boreale, i capodogli sono presenti in tutte le acque fino al 75º parallelo nord. Tuttavia, è raro che un esemplare si sposti da un emisfero all'altro: i maschi, in particolare, tendono a rimanere sempre dallo stesso lato dell'equatore.<ref name="D&B122125"/> Nel [[Mar Mediterraneo]], i capodogli sono ben rappresentati, ma sono assenti nel [[Mar Nero]],<ref name="Princeton"/> e la loro presenza nel [[Mar Rosso]] è incerta.<ref name="UICN"/> L'assenza di capodogli in queste aree potrebbe essere legata alle acque poco profonde dei punti di accesso al Mar Nero e al Mar Rosso.<ref name="Mers Rouge et Noire">{{cita|Whitehead, 2003|p. 33}}, ''Oceanographic Habitat of the Sperm Whale''.</ref> Inoltre, il Mar Nero presenta acque profonde [[Acque anossiche|anossiche]] e ricche di composti dello [[zolfo]], come l'[[acido solfidrico]].<ref name="Eaux anoxiques">{{cita pubblicazione | lingua=en | titolo=Unexpected changes in the oxic/anoxic interface in the Black Sea | autore=J. W. Murray, H. W. Jannasch, S. Honjo, R. F. Anderson, W. S. Reeburgh, Z. Top, G. E. Friederich, L. A. Codispoti e E. Izdar | rivista=Nature | volume=338 | data=30 maggio 1989 | pp=411-413 | doi=10.1038/338411a0}}</ref>
Le popolazioni di capodogli si concentrano soprattutto in prossimità delle [[Piattaforma continentale|piattaforme continentali]] e dei [[Canyon sottomarino|canyon sottomarini]].<ref name="Audobon"/> Sebbene siano tipicamente presenti in acque profonde al largo, possono essere osservati anche vicino alla riva in aree dove la piattaforma continentale si inabissa rapidamente, raggiungendo profondità comprese tra 310 e 920 metri.<ref name="Princeton"/> Alcuni dei luoghi più noti per l'avvistamento di capodogli includono le [[Azzorre]] e l'isola caraibica della [[Dominica]].<ref name="Whiteheadrange">{{cita|Whitehead, 2003|pp. 23-24}}, ''Sperm Whales and Humans''.</ref>
|