Lugo (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 508:
=== Credito e risparmio ===
La prima banca di Lugo fu il Monte di Pietà. Promosso su iniziativa di padre Andrea da Imola, la sua nascita fu registrata con atto comunale il 31 ottobre [[1544]]. La sede fu fissata nell'odierna piazza Trisi. Come ogni monte di pietà, la sua esclusiva attività fu l'erogazione di credito su pegno.<br />La prima banca in senso moderno è stata la [[Cassa di Risparmio]], fondata il 13 gennaio [[1845]] per iniziativa di una sessantina di lughesi, con l'approvazione e l'appoggio del vescovo, [[Giovanni Mastai Ferretti]]<ref>Il futuro Pio IX aveva tentato nel 1837 la fondazione di una Cassa di Risparmio ad Imola, ma fu boicottato dai notabili imolesi. Vedi Mino Martelli, ''Un Vescovo incompreso nell'Ottocento'', in «Nuovo Diario-Messaggero», 11 agosto 1984, p. 10.</ref>. I sessanta azionisti sottoscrissero 63 azioni del valore di 20 [[Scudo pontificio|scudi]] ciascuna.
Il conte [[Giacomo Manzoni (politico)|Giacomo Maria Manzoni]] fu il primo presidente<ref>{{cita libro | nome= Pietro |cognome= Bedeschi| titolo= Il Movimento cattolico nella Diocesi d’Imola| anno= 1978| editore= Galeati| città= Imola|pp. 68-69.}}</ref>. La competenza principale della Cassa di Risparmio fu Nel 1879 la Cassa di Risparmio destinò l'ingente somma di {{formatnum:200000}} [[lira italiana|lire]] per la costruzione del nuovo ospedale cittadino.
Nel [[1898]] fu fondata la «Cassa Rurale di prestiti di S. Ilaro», la prima
Nel [[1946]] il Monte di Pietà, in occasione del suo IV centenario, divenne Banca del Monte e fu autorizzato dal Ministero del Tesoro a fornire credito a privati e imprese, assumendo la stessa fisionomia della Cassa di Risparmio. La Banca del Monte ha finanziato il restauro del [[Teatro Rossini (Lugo)|Teatro Rossini]] che, danneggiato dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] poté riaprire dopo circa trent'anni di inattività, nel [[1986]].
| |||