Lugo (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolta ripetizione. |
|||
Riga 511:
Il conte [[Giacomo Manzoni (politico)|Giacomo Maria Manzoni]] fu il primo presidente<ref>{{cita libro | nome= Pietro |cognome= Bedeschi| titolo= Il Movimento cattolico nella Diocesi d’Imola| anno= 1978| editore= Galeati| città= Imola|pp. 68-69.}}</ref>. La competenza principale della Cassa di Risparmio fu fornire credito ai privati e finanziare le imprese artigiane e agricole. Il Monte continuò la sua attività nella sovvenzione alle persone indigenti.
Nel 1879 la Cassa di Risparmio destinò l'ingente somma di {{formatnum:200000}} [[lira italiana|lire]] per la costruzione del nuovo ospedale cittadino «Umberto I».
Nel [[1898]] fu fondata la «Cassa Rurale di prestiti di S. Ilaro», la prima cassa rurale della diocesi di Imola<ref>Pietro Bedeschi, ''Il Movimento cattolico nella Diocesi d'Imola'', Imola, Grafiche Galeati, 1973, p. 40.</ref>. La prima sede fu in via Garibaldi. I prestiti erano finalizzati principalmente all'acquisto di bestiame, di attrezzi agricoli e di sementi. Nel febbraio [[1906]] aprì la sede lughese del [[Credito Romagnolo|Piccolo Credito Romagnolo]], istituto bancario cattolico fondato a Bologna nel 1896<ref>{{cita libro | nome= Domenico |cognome= Sgubbi| titolo= Cattolici di azione in terra di Romagna| anno= 1973| editore= Galeati| città= Imola}}</ref>.
Nel [[1946]] il Monte di Pietà, in occasione del suo IV centenario, divenne Banca del Monte e fu autorizzato dal Ministero del Tesoro a fornire credito a privati e imprese, assumendo la stessa fisionomia della Cassa di Risparmio. La Banca del Monte ha finanziato il restauro del [[Teatro Rossini (Lugo)|Teatro Rossini]] che, danneggiato dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] poté riaprire dopo circa trent'anni di inattività, nel [[1986]].
== Infrastrutture e trasporti ==
| |||