Julio Libonatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
naturalizzato
A7N8X (discussione | contributi)
m link Coppa Italia
Riga 54:
Nasce così il famoso ''trio delle meraviglie'', che porterà il Torino a vincere due titoli di campione d'Italia (uno poi [[Caso_Allemandi|revocato]]) e uno perso nella finalissima con il [[Bologna]].
Un dato riassume tutta la potenza di quell'attacco: nel [[Campionato di calcio italiano 1929|campionato 1928-29]], quello appunto perso d'un soffio contro il Bologna, la squadra segnò 117 reti in 33 partite. Sono numeri che neanche il [[Grande Torino]] riuscirà a battere.
Con i granata Libonatti colleziona 241 presenze (239 di campionato e 2 di [[Coppa Italia (calcio)|coppa Italia]]), segnando 157 reti (150 in campionato e 7 in coppa Italia).
Nel [[1934]] lascia i granata accasandosi, in [[serie B]], con i rossoblu del [[Genoa]] che grazie anche al suo apporto risaliranno subito nella massima serie.
 
===Nazionale===
In [[Argentina]] a diciotto anni veste già la maglia [[Nazionale_di_calcio_dell%27Argentina|biancazzurra]] arrivando a totalizzare 15 presenze, 8 reti e vincendo la [[Campeonato Sudamericano de Selecciones 1921|Coppa America del 1921]].