Beozia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 56:
[[File:Gla se gate.JPG|upright=1.4|thumb|Beozia, mura ciclopiche (età micenea)]]
 
La Beozia era popolata già in epoche molto antiche; ma sugli antichissimi abitanti della Beozia, a parte i rilievi archeologici, si hanno soltanto notizie leggendarie. Secondo gli antichi storici, i primi popoli della regione furono gli [[Ecteni]], i sudditi del re [[Ogige]], che perirono a causa di una pestilenza. Seguirono gli [[Ianti]] e dagligli [[Aoni]]. Con l'arrivo di [[Cadmo]] dalla [[Fenicia]], gli Ianti avrebbero abbandonato la Beozia, mentre gli Aoni si sarebbero fusi con i sudditi di Cadmo<ref>Pausania, ''Descrizione della Grecia op. cit.'' IX, V, pp. 220-1 ([http://books.google.it/books?id=Zf4KAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_book_other_versions_r&cad=1_1#PRA1-PA220,M1 on-line])</ref>.
 
I più antichi [[archeologia|resti archeologici]] risalgono all'[[età del rame]]. In seguito, in [[civiltà micenea|età micenea]], in Beozia fiorirono importanti centri, soprattutto [[Tebe (città greca antica)|Tebe]] e [[Orcomeno (Beozia)|Orcomeno]]: erano città ricche ed opulente la cui economia si basava soprattutto sulla coltura del grano e sull'allevamento dei cavalli. Dapprima fu forse Orcomeno a esercitare il primato su tutta la Beozia; ma con il tempo Tebe crebbe di importanza a tal punto che la storia della Beozia si identificò con quella di quest'ultima città. È possibile che in origine, in base ai nomi di antichi re ricordati dalla tradizione, le città della Beozia avessero [[monarchia|ordinamenti monarchici]]; alcuni storici sostengono invece che il paese fosse fin dall'inizio diviso in 13 o 14 repubbliche città unite in una confederazione detta "[[lega beotica]]" (o panbeotica) retta da 4 consigli presieduti da un [[beotarco]] di nomina annuale. La lega beotica era pertanto una confederazione fondata sulla [[sympoliteia]]<ref>Cinzia Bearzot, ''Federalismo e autonomia nelle Elleniche di Senofonte''. Milano: Vita e Pensiero, 2004, pp. 176, ISBN 978-88-343-1113-4</ref>, ma sotto l'[[egemonia]] (ossia, il comando in caso di guerra) di Tebe. La lega aveva per centro il tempio di [[Atena Itonia]] a Coronea, dove si celebravano le [[Pambeozie]]; altro importante centro religioso era il sacrario di [[Poseidone]] a Onchesto. Sono note [[moneta|monete]] di argento della lega beotica dalla metà del [[VI secolo a.C.]]