Terremoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2A01:E11:3001:820:1C5E:92C1:2B9F:BF57 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
Riga 2:
{{Nd||Sisma (disambigua)|Sisma}}
[[File:Schema Terremoto2.jpg|thumb|upright=1.2|Schema di generazione di un terremoto: l'improvviso spostamento di una massa rocciosa, di solito non superficiale, genera le [[onde sismiche]] che raggiungono in breve tempo la [[superficie terrestre]] facendo vibrare gli strati rocciosi e i terreni soprastanti]]
In [[geofisica]], il '''[[terremoto]] '''(dal [[lingua latina|latino]]: ''terrae motus'', che vuol dire "''movimento della terra''"), detto anche '''sisma''' o '''scossa tellurica''' (dal latino [[Tellus]], dea romana della [[Terra]]), è una vibrazione della [[crosta terrestre]], provocato dallo spostamento improvviso di una massa [[roccia|rocciosa]] nel sottosuolo. La scienza che studia i terremoti si chiama sismologia i terremoti sopra la magnitudine di 5,5 diventa pericolosi
 
Tale spostamento è generato dalle forze di natura [[tettonica delle placche|tettonica]] che agiscono costantemente all'interno della crosta terrestre provocando una lenta [[deformazione]] fino al raggiungimento del [[carico di rottura]] con conseguente liberazione di [[energia elastica]] in una zona interna della Terra detta [[ipocentro]], tipicamente localizzato in corrispondenza di fratture preesistenti della crosta dette [[faglia|faglie]]. A partire dalla frattura creatasi, una serie di [[Onda (fisica)|onde]] elastiche, dette [[onda sismica|onde sismiche]], si propagano in tutte le direzioni dall'ipocentro, dando vita al fenomeno osservato in superficie con il luogo della superficie terrestre posto sulla verticale dell'ipocentro, detto [[epicentro]], che è generalmente quello più interessato dal fenomeno. La branca della geofisica che studia questi fenomeni è la [[sismologia]].