Augusto Pinochet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 96:
Considerato simpatizzante o facente parte dei [[Fascismo|regimi fascisti]] da molti studiosi,<ref>Per esempio, Samuel Chavkin, nel libro ''Storm Over Chile: The Junta Under Siege'', definisce Pinochet e la giunta come fascisti. vedi Samuel Chavkin, ''Storm Over Chile: The Junta Under Siege''. Laurence Hill Books. ISBN 978-1-55652-067-9.</ref> a parere di altri l'esercizio del potere da parte di Pinochet fu distante da tale orientamento, poiché era privo delle strutture [[Corporativismo|corporative]] e [[Socializzazione dell'economia|sociali]] tipiche di quei regimi.<ref>R. Griffin, 2003, pp. 36-37" ''The Nature of Fascism'', London, Routledge, 2003, pp. 36–37, R. O. Paxton, ''The Anatomy of Fascism'', London, Allen Lane 2004, p. 201, A. Cento Bull, 'Neo-Fascism', R. J. B. Bosworth, ''The Oxford Handbook of Fascism'', Oxford University Press, 2009, p. 604, [[Walter Laqueur]], ''Fascism: Past, Present, Future'', Oxford University Press. 1997, p. 115.</ref> Si può affermare che il reale orientamento politico del generale, al di là delle sue tendenze accanitamente [[Anticomunismo|anticomuniste]], sia tuttora oggetto di discussione; indubbia è l'ammirazione che Pinochet nutriva nei confronti del generale [[Francisco Franco]], dittatore spagnolo, di orientamento fascista e anticomunista.<ref>{{Google books|v_bP9hOMpR8C|The Dialectics of Exile: Nation, Time, Language, and Space in Hispanic Literatures|pagina=79|evidenzia=franco|autore=Sophia A. McClennen |lingua=en|anno= 2004|editore=Purdue University Press}}</ref>
Generale dell'esercito, di orientamento fortemente [[conservatorismo|conservatore]],<ref name="cambridge.org">{{Cita pubblicazione|nome=Felipe|cognome=González|nome2=Mounu|cognome2=Prem|nome3=Francisco Urzúa|cognome3=I|data=2020-06|titolo=The Privatization Origins of Political Corporations: Evidence from the Pinochet Regime|rivista=The Journal of Economic History|volume=80|numero=2|pp=
Spinto dalle pressioni estere ad una consultazione elettorale regolare, il [[Plebiscito nazionale in Cile del 1988|referendum nel 1988]] mise fine alla [[dittatura]], con il 56% dei votanti che si espresse contro Pinochet, e lo costrinse ad avviare una fase di transizione, reintroducendo la democrazia con [[Elezioni generali in Cile del 1989|libere elezioni del 1989]]. Lasciò ufficialmente il potere solo l'11 marzo 1990, rimanendo però capo delle forze armate fino al 10 marzo 1998.<ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Paul R.|cognome=Bartrop|nome2=Samuel|cognome2=Totten|titolo=Dictionary of Genocide [2 volumes]|url=https://books.google.com/books?id=rgGA91skoP4C&pg=PA331|accesso=20 novembre 2021|data=30 novembre 2007|editore=ABC-CLIO|lingua=en|ISBN=978-0-313-34641-5}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/664514.stm|titolo=BBC News {{!}} AMERICAS {{!}} Pinochet arrives in Chile|sito=news.bbc.co.uk|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Divenne poi [[senatore a vita]], godendo dell'[[immunità (diritto)|immunità parlamentare]] fino al 2002.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-2004-dec-14-fg-pinochet14-story.html|titolo=Pinochet Competent, Must Stand Trial, Judge Rules|autore=Twitter|sito=Los Angeles Times|data=14 dicembre 2004|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Arrestato nel [[Regno Unito]] su mandato del governo spagnolo [[desaparecidos|per la sparizione]] di cittadini iberici e accusato di [[crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]], di [[corruzione]] ed [[evasione fiscale]],<ref name="books.google.com"/> non fu però mai condannato, per motivi di salute: rientrò in Cile, dove riuscì a evitare i processi e dove morì nel 2006. Il suo governo coincise con l'inizio della maggior parte delle sanguinose dittature militari in [[America meridionale]], come [[Processo di riorganizzazione nazionale|quella]] della confinante [[Argentina]], con cui Pinochet rischiò anche una guerra per contrasti di confine.<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en/article/ezagwm/get-to-know-the-memes-of-the-alt-right-and-never-miss-a-dog-whistle-again|titolo=Get to Know the Memes of the Alt-Right and Never Miss a Dog-Whistle Again|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref>
|