Fontanafredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, correggo e standardizzo |
popolazione da template |
||
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Camolli, Casut, Ceolini, Nave, Ranzano, Romano, Ronche, Talmasson, Vigonovo (sede comunale), Villadolt
|Divisioni confinanti = [[Aviano]], [[Brugnera]], [[Budoia]], [[Caneva]], [[Polcenigo]], [[Porcia]], [[Roveredo in Piano]], [[Sacile]]
Riga 35 ⟶ 32:
}}
'''Fontanafredda''' (''Fontanefrede'' in [[lingua friulana|friulano]] standard, ''Fontanafredha'' nella [[friulano occidentale|variante locale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>, ''Fontanafreda'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro | capitolo= Fu così che tentammo di suicidare il dialetto. Confessioni di parlanti del Novecento veneto | autore= Gianna Marcato | titolo= Lingue e dialetti nel Veneto | anno= 2005 | editore= Unipress | città= Padova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]]
Si tratta di un [[comune sparso]] con sede municipale in frazione Vigonovo.
| |||