Cellula procariote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di FrescoBot (discussione), riportata alla versione precedente di Master CarlRoy Etichetta: Rollback |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 1:
Le '''cellule procarioti''' ([[lingua latina|latino]] ''pro'': prima e [[lingua greca antica|greco]] ''kàryon'': nucleo) caratterizzano il controverso, per l'eterogeneità dei suoi rappresentanti, e obsoleto<ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1038/441289a| issn = 0028-0836|volume= 441|numero= 7091|pp=
== Struttura ==
Riga 10:
Gli organismi procarioti sono unicellulari, ma ad esempio nella famiglia delle ''Pyrodictiaceae'', ''archea'' [[ipertermofili]] a struttura coloniale si produce una rete di cellule discoidali piatte e cannulari, e i mixobatteri si possono aggregare per formare corpi fruttiferi pluricellulari. Si riproducono per [[Scissione (biologia)|scissione]] o [[gemmazione]] e possono presentare fenomeni di [[Trasformazione batterica|trasformazione]] come la [[Coniugazione batterica|coniugazione]] dimostrando un sensibile [[trasferimento genico orizzontale]].
Il [[genoma]] cellulare è più semplice di quello delle [[cellula eucariota|cellule eucariote]] ed è spesso costituito da una sola [[molecola]] circolare di [[DNA]], a cui si aggiungono eventuali [[repliconi autonomi]], ma cromosomi o altre strutture lineari possono<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Hinnebusch J, Tilly K |titolo= Linear plasmids and chromosomes in bacteria |url= https://archive.org/details/sim_molecular-microbiology_1993-12_10_5/page/917 |rivista= Mol Microbiol |volume= 10 |numero= 5 |pp=
La parete cellulare, se presente, può essere composta in parte da [[peptidoglicano]] o [[pseudomureina|pseudomureine]]. Esternamente alla parete cellulare ci può essere uno strato più spesso e meno rigido, detto [[Capsula batterica|capsula]] e possono essere presenti pili proteici.
| |||