Demo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti i link interni, rimossi gli spazi extra.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 24:
== Informatica ==
=== Promozione artistica ===
Con la nascita dei primi ''[[home computer]]'' si è sviluppata la cultura della ''[[demoscene]]'', nella quale singoli artisti o gruppi producono dei campioni dimostrativi per dimostrare le proprie abilità in [[programmazione (informatica)|programmazione]], [[grafica]], [[modellazione 3D]] ecc<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Markku|cognome=Reunanen|nome2=Antti|cognome2=Silvast|data=2009|titolo=Demoscene Platforms: A Case Study on the Adoption of Home Computers|rivista=History of Nordic Computing 2|editore=Springer|pp=289–301289-301|lingua=en|accesso=19 dicembre 2021|doi=10.1007/978-3-642-03757-3_30|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007%2F978-3-642-03757-3_30}}</ref>. I campioni dimostrativi consistono in una presentazione multimediale non interattiva. La differenza rispetto a un'animazione classica è che la grafica mostrata in una demo viene elaborata in tempo reale tramite complessi algoritmi matematici. Questo fa sì che uno degli aspetti più importanti per determinare la qualità di una demo sia la capacità di sfruttare al meglio la potenza del computer. I demo più moderni sono per lo più composti di animazioni tridimensionali unite ad effetti a due dimensioni<ref>{{Cita web|url=http://www.isea2010ruhr.org/files/redaktion/pdf/isea2010_proceedings_p11_hartmann.pdf|titolo=web.archive.org|accesso=19 dicembre 2021|dataarchivio=5 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805160342/http://www.isea2010ruhr.org/files/redaktion/pdf/isea2010_proceedings_p11_hartmann.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Ci sono tre tipi principali di demo: