Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Cicotobi (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone Etichetta: Rollback |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 215:
Tra il 28 dicembre 2005 e il 10 gennaio 2006 l'edizione in lingua italiana di Wikipedia è stata sottoposta a un esperimento da parte del settimanale ''[[L'Espresso]]'', che ha inserito volutamente quattro errori in altrettante voci dell'enciclopedia ([[Álvaro Recoba]], [[Ugo Foscolo]], [[Giovanni Spadolini]], [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Hegel]]) e una voce del tutto inventata su un inesistente poeta di nome [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Carlo Zamolli|Carlo Zamolli]]. La voce [[Álvaro Recoba]] è stata corretta in poco più di un'ora. La voce [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Hegel]] dopo dieci giorni. Le altre due voci contenenti gli inserimenti errati e la voce inventata sono state corrette solo dopo l'uscita del settimanale nelle edicole. Come ulteriore esempio, una voce intitolata ''Elia Spallanzani'', del tutto inventata, inserita l'8 gennaio 2005, non è stata corretta fino al 19 maggio 2006; nel corso della procedura di cancellazione la voce è stata modificata in modo da chiarire che si trattava di una biografia immaginaria.
Nel suo pamphlet sulla specializzazione, frammentazione e disgregazione del sapere<ref>{{Cita libro |titolo=La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere.|anno=2008|cognome=Russo|nome=Lucio|wkautore=Lucio Russo|editore=Liguori|
{{Citazione|Non è facile prevedere l'esito dell'esperimento sociologico-culturale di massa di Wikipedia, ma credo che in ogni caso questo tentativo di ricostruire dal basso uno strumento condivisibile di conoscenza, al quale stanno partecipando milioni di volontari di tutto il mondo, costituisca un'esperienza da cui non si potrà prescindere in futuro e autorizza qualche timida speranza.}}
|