Franz Kafka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m promo libro Etichetta: Rollback |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 118:
[[File:Franz Kafka 1910.jpg|thumb|Kafka nel 1910]]
Kafka crebbe a Praga come ebreo di lingua tedesca.<ref>{{cita|History Guide, 2006}}.</ref> Come ricorda nei "Diari", il suo nome ebraico era Amschel, dal nonno della madre, uomo pio e dotto, morto quando lei aveva sei anni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gershon|cognome=Schaked|data=1985|titolo=L'ebraismo di Franz Kafka. Kafka e la letteratura israeliana|rivista=La Rassegna Mensile di Israel|volume=51|numero=2|pp=
Era profondamente affascinato dagli ebrei dell'Europa orientale, convinto che vivessero la spiritualità con un'intensità sconosciuta agli ebrei occidentali. Il suo diario è pieno di riferimenti a scrittori [[yiddish]].<ref>{{cita|Haaretz, 2008}}.</ref> Tuttavia, negli anni dell'adolescenza Kafka si dichiarò spesso [[ateo]] e anche in seguito ebbe con la religione ebraica un rapporto controverso.<ref>{{cita|Gilman, 2005|p. 31}}.</ref>
|