Casnate con Bernate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 80:
Anticamente dedicata al solo [[Sant'Ambrogio]], nel tardo [[XIII secolo|Duecento]] la chiesa era alle dipendenze dell'[[arcidiocesi di Milano]].<ref name=":05222222332" /> Verso la fine dello stesso secolo, la ''ecclesia Sancti Ambrosii de Castenate'' fu menzionata nell'inventario dei beni del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]] del [[Duomo di Como]].''<ref name=":0522222233232">{{cita|Zastrow|p. 179}}.</ref>'' Al tempo della [[visita pastorale]] di [[Feliciano Ninguarda]] (1592), la chiesa, affidata a un vicecurato della [[pieve di Fino]], risultava ancora intitolata al solo patrono milanese.''<ref name=":0522222233232" />''
 
Attuale [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di Casnate, la chiesa fu ristrutturata più volte nel corso dei secoli.''<ref name=":06" />'' Particolarmente significativi furono gli interventi effettuati verso la fine del XVII secolo e le ristrutturazioni occorse tra il 1837 e il 1859,''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 148}}.</ref>'' la penultima delle quali avvenuta a seguito di un crollo della chiesa, in quel tempo ancora in forme [[Barocco|barocche]]''<ref name=":05222222332322">{{cita|Zastrow|p. 192}}.</ref>''.Al 1908 risalgono le due vetrate in stile [[Art Nouveau|liberty]], realizzate nelle due [[Lunetta|lunette]] in cima alle pareti di sinistra e di destra della chiesa. Nella vetrata del lato sinistro è raffigurato Sant'Ambrogio,''<ref name=":0522222233232" />'' protagonista anche dell'affresco realizzato nel 1941 da [[Carlo Morgari]], sulla parete destra del [[presbiterio]].''<ref name=":05222222332322" />'' Allo stesso artista si deve anche il dipinto sulla parete opposta, dedicata a [[Antonio abate|sant'Antonio Abate]].''<ref name=":05222222332322" />''
 
==== Altro ====