San Giovanni in Fiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 339:
Rappresenta un'eccezione [[palazzo Barberio Toscano]] (''palazzo ro' barune''), databile tra il [[1735]] ed il [[1740]]<ref>{{cita|Maestri, 2008|pp. 72-73}}.</ref>, fortemente compromesso dalla frammentazione della proprietà, unico palazzo che può vantare il titolo nobiliare (baronale) della cittadina florense, edificato su un colle posto al di sopra di tutto il centro storico, in posizione dominante rispetto anche agli altri palazzi signorili, come evidenza dell'importanza economica e politica, che la famiglia Barberio Toscano aveva nel [[XIX secolo]].
 
==== Altre architetture civili ====
Fra le altre architetture civili da segnalere vi sono due teatri all'aperto utilizzati per manifestazioni pubbliche, il teatro comunale all'aperto del quartiere Pirainella realizzato nel parco comunale e il teatro comunale all'aperto dei giardini dell'Abbazia Florense.
 
Riga 373:
====I monumenti ai Caduti====
[[File:Monumento ai Caduti - San Giovanni in Fiore (2021) (2).jpeg|thumb|Il Monumento ai Caduti in Via San Francesco d’Assisi]]
[[File:Monumento al Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto - San Giovanni in Fiore.jpeg |thumb|Il Monumento al Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto (Accanto al Monumento ai Caduti)]]
[[File:Monumento ai Caduti - San Giovanni in Fiore.jpeg|thumb|Il Monumento ai Caduti in Via San Francesco d’Assisi prima dei lavori del 2021]]
Di forte impatto simbolico sono i monumenti legati ai caduti delle guerre la cui partecipazione dei sangiovannesi fu sempre consistente<ref>Nel primo conflitto mondiale i soldati sangiovannesi al fronte erano 2.700 pari ad 1/5 della popolazione complessiva {{cita|Cozzetto, 1998|164}}.</ref>, rappresentati dall{{'}}''Angelo alato (Monumento ai caduti)'' e dal ''Monumento ai caduti di guerra'' in via San Francesco d'Assisi.
Riga 719:
* {{cita libro|nome=Pasquale| cognome=Lopetrone|titolo=La Chiesa Abbaziale Florense di San Giovanni in Fiore|anno=2002| editore=Librare|città=San Giovanni in Fiore (Cs)|isbn=88-88637-09-5|cid=Lopetrone, 2002}}
* Pasquale Lopetrone, ''I luoghi di Gioacchino - La chiesa dell'archicenobio florense di San Giovanni in Fiore'', in "Abate Gioacchino, organo trimestrale per la causa e la canonizzazione del servo di Dio Gioacchino da Fiore", N. 2-3&nbsp;2004, Stampa Grafica Cosentina, anno 2004, pp.&nbsp;XCV-CVII.
* {{cita libro|autore= Pasquale Lopetrone |capitolo= Fara, Fiore, San Giovanni in Fiore |curatore= D. Maestri, G. Spadafora |titolo= Ambiente e architetture di San Giovanni in Fiore |città= Roma |editore= Gangemi Editore |anno=2008 |ISBN= 978-88-492-1568-7 |pp= 189–202189-202 |cid= Lopetrone, 2008 }}
* {{cita libro|Pasquale| Lopetrone|Atlante delle fondazioni Florensi|2006|Rubbettino Editore|Soveria Mannelli (Cz)|isbn=88-498-1626-X|cid=Lopetrone, 2006}}
* Pasquale Lopetrone, ''Religiosi del Cosentino - Gioacchino da Fiore- Luoghi, Predicazioni, itinerari spirituali'', Catalogo della sezione della mostra, San Giovanni in Fiore 2000, Edizioni Pubblisfera.
Riga 726:
* Pasquale Lopetrone ''L'effigie dell'abate Gioacchino da Fiore'', in VIVARIUM - Rivista di Scienze Teologiche- Anno XX- n.3, Pubblisfera, San Giovanni in Fiore (Cs) 2013, ISBN 978-88-97632-26-9.
* {{cita libro|autore= Pasquale Lopetrone |titolo= Monastero di San Giovanni in Fiore. Repertorio del Cartulario dal 1117 al 13 settembre 1500 |url= https://issuu.com/pas.lopetrone/docs/repertorio_cartulario_mon_sgf |editore= Edizioni Pubblisfera |città= San Giovanni in Fiore |anno= 1999 }}
* {{cita articolo|autore= Pasquale Lopetrone |titolo= La cripta dell’arcicenobio Florense: strutture originarie e superfetazioni storiche |rivista= Florensia |numero= n. 13-14 (Comunicazioni al 5º Congresso Internazionale di Studi Gioachimiti, San Giovanni in Fiore settembre 1999) |città= Bari |anno=2001 |editore= Edizioni Dedalo |pp= 203–258203-258 }}
* Pasquale Lopetrone, ''Palazzo Barberio di San Giovanni in Fiore'', in ''Un presidio di Civiltà Dimore Storiche vincolate in Calabria'', (a cura di G. Cerando), Soveria Mannelli (CZ) 1998, Rubbettino Editore 1998, pp.&nbsp;195–199.
* Pasquale Lopetrone, ''Architettura florense delle origini'', in AA. VV., ''Gioacchino da Fiore'', Librare S. Giovanni in Fiore (CS) 2006, pp.&nbsp;73–87. vol. 17x24, pp.&nbsp;73–87.