Lorelei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 13:
La roccia su cui secondo la tradizione appariva Lorelei viene chiamata ancora oggi col suo nome.
 
Questa figura leggendaria si ritrova spesso nei componimenti dei poeti tedeschi dell'epoca romantica, come ad esempio in ''Das Lied der Loreley'' (1827)<ref>{{cita pubblicazione |nome= Heinrich|cognome=Heine |titolo=Die Loreley|rivista=Oxford Lieder |url=https://www.oxfordlieder.co.uk/song/3394 |lingua=en |accesso=27 gennaio 2023}}</ref> di [[Heinrich Heine]] o in ''Waldgespräch'' (1815)<ref>{{cita pubblicazione |nome=Brigit A. |cognome= Jensen|titolo= The Witch in His Head: Rupturing the Patriarcal discourse in Eichendorff's Ballad "Waldgespräct" |rivista=Goethe Yearbook |editore=North American Goethe Society |volume=29 |anno=2022 |pp= 25 - 42|url= https://muse.jhu.edu/article/854812/summary#info_wrap|lingua=en |accesso=27 gennaio 2023}}</ref> di [[Joseph Freiherr von Eichendorff]]. Fu inoltre proprio da questo mito che il compositore [[Alfredo Catalani]] trasse ispirazione per la sua opera ''[[Loreley]].''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/lorelei/|titolo=Lorelei nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2018-11-03}}</ref>
 
Nel racconto ''[[Asia (novella)|Annouchka]]'' di [[Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Turgenev]] la protagonista parla della [[leggenda]] sulla fata di Lorely mentre chiede se lo scoglio che vede sia il suo visto che la storia è ambientata nei paraggi. Tale leggenda dice che questa fata un tempo «faceva annegar tutti; ma che essendosi innamorata, si precipitò nel [[Reno]]».<ref>{{cita pubblicazione |J= |cognome=Turghenïeff |titolo=Annouchka |rivista= Novelle moscovite|editore=Società Editrice Sonzogno |città=Milano |volume=Volume doppio |anno=1895 |pp= 5 - 47|id= |lingua=it}}</ref>
 
== Lorelei nei media ==