Repubblica di Venezia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 78:
Nel corso della sua lunga storia la Repubblica di Venezia assunse diversi nomi, tutti strettamente legati ai titoli attribuiti al [[Doge della Repubblica di Venezia|doge]]. Durante l'[[VIII secolo]], quando Venezia ancora dipendeva dall'[[Impero romano d'Oriente]], il doge veniva chiamato ''Dux Venetiarum Provinciae'' (in [[Lingua italiana|italiano]]: Condottiero, o doge, della Provincia di Venezia)<ref>{{Cita|Romanin, 1853|p. 348}}.</ref>, per poi essere definito semplicemente ''Dux Veneticorum'' (in italiano: Doge dei Veneti) solo a partire dall'840, in seguito alla firma del ''[[Pactum Lotharii]].'' Questo accordo commerciale, stipulato tra il Ducato di Venezia ({{Latino|Ducatum Venetiae}}) e l'[[Impero carolingio]], sancì ''[[de facto]]'' l'indipendenza di Venezia dall'Impero bizantino<ref>{{Cita|Romanin, 1853|p. 356}}.</ref><ref>{{Cita|Romanin, 1853|p. 368}}.</ref><ref>{{Cita|Romanin, 1853|p. 381}}.</ref>.
Nel secolo successivo i riferimenti al dominio bizantino sono scomparsi e in un documento del 976 si parla infatti di ''gloriosissimo Domino Venetiarum'' (in italiano: gloriosissimo Signore di Venezia), dove l'appellativo ''gloriosissimo'' era già stato utilizzato per prima volta nel ''[[Pactum Lotharii]]'' e dove l'appellativo "Signore" si riferisce al fatto che il doge fosse ancora considerato alla stregua di un re, seppur eletto dall'[[Concio (Venezia)|assemblea popolare]]<ref>{{Cita|Romanin, 1853|p. 376}}.</ref><ref>{{cita|Zorzi, 2001|
Nel corso del [[XVII secolo]] l'[[assolutismo monarchico]] si affermò in molti paesi dell'[[Europa continentale]] mutando in modo radicale il panorama politico europeo. Questo cambiamento permise di determinare in modo più marcato le differenze tra monarchie e repubbliche: mentre le prime avevano economie normate da leggi severe e dominate dall'agricoltura, le seconde vivevano grazie agli affari commerciali e alla libera concorrenza; inoltre le monarchie, oltre a essere guidate da un'unica famiglia regnante, erano più propense alla guerra e all'uniformità religiosa<ref>{{Cita|Fornasin, 2014|pp. 235-241}}.</ref>. Questa differenza sempre più marcata tra monarchia e repubblica iniziò ad essere specificata anche nei documenti ufficiali e fu così che nacquero nomi come [[Repubblica di Genova]] o [[Repubblica delle Sette Province Unite]]. Anche la Signoria di Venezia si adeguò a questa nuova terminologia diventando così la Serenissima Repubblica di Venezia, terminologia con cui oggi è maggiormente conosciuta<ref name=":4">{{Cita|Romanin, 1858|pp. 569-573}}.</ref><ref name=":5">{{Cita|Romanin, 1858|p. 605}}.</ref><ref name=":6">{{Cita|Romanin, 1859|p. 408}}.</ref><ref name=":7">{{Cita|Romanin, 1859|p. 430}}.</ref>. Analogamente anche al doge fu attribuito l'appellativo di ''serenissimo''<ref name=":8" /> o più semplicemente quello di ''Vostra Serenità''<ref>{{Cita|Romanin, 1859|p. 492}}.</ref>. A partire dal XVII secolo la Repubblica di Venezia assunse altre denominazioni più o meno ufficiali come ad esempio Stato Veneto o Repubblica Veneta<ref>{{Cita|Romanin, 1855|p. 544}}.</ref>.
|