Norimberga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 87:
Nel XVII e XVIII gli scambi erano ancora importanti: il Palazzo della Città di architettura italiana, Chiese, fontane, acquedotti. La [[protestantesimo|riforma protestante]] non fu un ostacolo agli scambi, anzi Venezia fu la prima città italiana ad ospitare pastori evangelici e un luogo di preghiera, a tal punto che Strobel la elogiò come "l'unico esempio italiano" di tolleranza religiosa.
Il taglio dell'[[Canale di Suez|Istmo di Suez]] riporrà Venezia, rispetto al commercio delle Indie, in condizioni analoghe a quelle fortunatissime, nelle quali si trovava prima della scoperta di [[Vasco da Gama]]. Norimberga quindi ritornerà nelle felicissime relazioni dei secoli che corsero e la fecero tanto prospera e ricca<ref>{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=NLln5t3BbwYC&pg=PA12&dq=norimberga%2Bdiritto%2Bveneziano&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiG-d3x7eHZAhWFy6QKHdWMCN8Q6AEIHDAA#v=onepage&q=norimberga%2Bdiritto%2Bveneziano&f=false|titolo= Intorno alle relazioni commerciali delle repubbliche di Venezia e Norimberga|autore= B. Benedetti|editore= tipografia di G. Longo|data =1863|città= Venezia|
Entrambe le città hanno ospitato una secolare, numerosa e fiorente comunità ebraica.
|