Regio VII Etruria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ethn23 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 38:
 
==Territorio==
In epoca romana agustea la Regio VII Etruria <ref name="PlinioNatHistIII,50" /> confinava a nord con la [[Regio IX Liguria|Liguria]],<ref name="StraboneItaliaV2.1">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,1.</ref> a partire dal [[fiume Magra]] (''Macra'').<ref name="StraboneItaliaV2.5">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,5.</ref> Vengono poi, proseguendo verso sud, lungo la costa tirrenica i fiumi [[lago Prile|Prile]] (''Prelius'' o ''Prilis'') ed [[Ombrone]] (''Umbĕr''). Ancora più a sud il fiume [[Tevere]] (''Tiberis''), distante 284 miglia romane dal Magra, che costituisce il confine meridionale dell'Etruria con l'antico ''[[Latium vetus]]'' dei [[Latini]] e la [[Regio IV Samnium|Regio IV Samnium et Sabina]]<ref name="StraboneItaliaV2.1"/>. Confinava, inoltre, nella sua parte orientale, con l'[[Umbria]], tanto che il fiume [[Tevere]] per un certo tratto costituisce il confine tra la due regioni.<ref name="StraboneItaliaV2.1"/>
 
La regione storica era ricca di laghi navigabili come: il ''[[Lago Cimino|Cimino]]'' ([[lago di Vico]]),<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> quello di ''[[Lago di Bolsena|Volsinii]]'' ([[lago di Bolsena]]),<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> quello di ''[[Lago di Chiusi|Clusium]]'' ([[lago di Chiusi]]),<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> il ''[[Lago Sabata|Sabata]]'' ([[lago di Bracciano]])<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> e il [[lago Trasimeno]].<ref name="StraboneItaliaV2.9"/>
Riga 114:
===Etruschi===
{{Vedi anche|Cultura villanoviana|Civiltà etrusca}}
Fra il [[X secolo a.C.|X]] e l'[[VIII secolo a.C.]], l'[[età del ferro]] trova la sua massima espressione nella [[civiltà villanoviana]], la fase più antica della [[civiltà etrusca]],<ref name=Bartolonivillanoviana>{{Cita libro|titolo =La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca |autore = Gilda Bartoloni|wkautore = Gilda Bartoloni|editore = Carocci editore|città = Roma|anno = 2012|cid = }}</ref><ref name=Torellicolonna2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Giovanni Colonna|wkautore = Giovanni Colonna (etruscologo)|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = I caratteri originali della civiltà Etrusca|ppp =25-41 |cid = }}</ref><ref name=Torellibriquel2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Dominique Briquel |wkautore = Dominique Briquel|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = Le origini degli Etruschi: una questione dibattuta fin dall'antichità|ppp =43-51 |cid = }}</ref><ref name=Torellibartoloni2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Gilda Bartoloni |wkautore = Gilda Bartoloni|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = Le origini e la diffusione della cultura villanoviana|ppp =53-71 |cid = }}</ref> preceduta nel bronzo recente dalla [[cultura protovillanoviana]], che ha preso il nome da [[Villanova (Castenaso)|Villanova]] (una frazione di [[Castenaso]]), un insediamento di grande interesse archeologico. Abitata dal popolo degli [[Etruschi]], è stata la culla per circa dieci secoli di un importante e [[storia|storico]] modello di sviluppo e di conoscenza, conosciuto come [[civiltà etrusca]].
 
===Epoca romana===