Ursus arctos marsicanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 5:
|statocons = CR
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref>{{cita web|url=http://www.iucn.it/pdf/Comitato_IUCN_Lista_Rossa_dei_vertebrati_italiani.pdf|titolo=Lista Rossa dei vertebrati italiani|sito=www.iucn.it}}</ref>
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
Riga 90:
Anche se la stima del 1969 non è scientificamente paragonabile con l'analisi genetica a tappeto del 2021, è ragionevole affermare che la popolazione ursina non ha registrato crescite, nonostante gli sforzi sia finanziari sia "umani" compiuti negli ultimi decenni, e risulta sempre a rischio di [[estinzione]], in virtù sia del numero, del numero elevato dei decessi, in gran parte legato a cause umane (dolose o accidentali) sia del basso tasso riproduttivo<ref>''Animali in via d'estinzione: orso bruno marsicano'' ([http://www.ecoo.it/articolo/animali-in-via-di-estinzione-orso-bruno-marsicano-in-pericolo/14497/ online]) nel sito di «Ecoo»</ref>.
Secondo alcune ricerche contribuisce anche il fatto che nel parco nazionale d'Abruzzo e nella sua zona di protezione esterna la densità di orsi raggiunge quasi i 40 esemplari per 1.000 km², elevata per questa specie. In questa situazione, le femmine possono lasciar passare anche sei anni fra un parto e l'altro, con conseguenze demografiche negative per l'orso. Da qui la considerazione che sarebbe auspicabile che l'orso colonizzasse stabilmente, con femmine riproduttive, anche altre aree protette, come il [[parco nazionale della Maiella]] (cosa che fortunatamente sta già avvenendo, con alcune nascite di orsetti), le aree del [[Parco naturale regionale Sirente-Velino|Velino - Sirente]] (dove una giovane femmina è stata avvistata nel 2021), i [[Monti Simbruini]], i [[Monti Ernici]], il [[Monte Terminillo]], il [[parco nazionale dei Monti Sibillini]] e il [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga|parco nazionale del Gran Sasso]], dove l'orso è presente, più o meno stabilmente, ma solo con individui maschi.<ref>{{cita pubblicazione |nome1=V. |cognome1=Gervasi |nome2=P. |cognome2=Ciucci |titolo=Demographic projections of the Apennine brown bear population Ursus arctos marsicanus (Mammalia: Ursidae) under alternative management scenarios |lingua=en |rivista=The European Zoological Journal |volume=85 |numero=1 |anno=2018 |pp=
La condizione di salute dell'orso marsicano desta preoccupazione, a causa del basso numero di esemplari rimasti, che si accoppiano tra loro riducendo la variabilità genetica e diventando sempre più soggetti a malattie:
|