Caudata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Luxml1 (discussione), riportata alla versione precedente di Daimona Eaytoy Etichetta: Rollback |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 50:
== Descrizione ==
Sono animali [[anfibi]], in genere caratterizzati da un aspetto superficialmente simile a quello delle [[lucertole]], corpi sottili, il naso corto, la [[Coda (anatomia)|coda]] lunga e con zampe corte adatte sia per nuotare che per muoversi sulla terra ferma.<ref name="larson">{{Cita pubblicazione| autore = Larson, A.; Dimmick, W. | anno = 1993| titolo = Phylogenetic relationships of the salamander families: an analysis of the congruence among morphological and molecular characters|periodico= Herpetological Monographs| volume =7| numero = 7|pp =
Inoltre la pelle è nuda e ricca di ghiandole che secernono sostanze tossiche per difendersi dai predatori.<ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia degli animali|annooriginale=1974|editore=Alberto Peruzzo Editore}}</ref>
Anche se i Caudati sono anfibi, alcune specie vivono solamente in un ambiente acquatico, mentre alcune, da adulte, vivono solamente sulla terra ferma. Si conoscono casi di Caudati che mantengono le [[branchia|branchie]] anche da adulti in particolari casi di [[neotenia]] o [[pedomorfismo]].
|