Uranio impoverito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 89:
=== Controversie sulla liceità dell'uso di uranio impoverito come arma ===
[[File:Kosovo uranium NATO bombing1999.png|thumb|upright=1.4|I punti rossi indicano le zone in cui sono stati usati munizionamenti ad Uranio impoverito]]
Nel 2001 [[Carla Del Ponte]], allora a capo del [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia]], affermò che l'uso di armi all'uranio impoverito da parte della [[NATO]] avrebbe potuto essere considerato un [[crimine di guerra]].<ref>{{en}} [https://www.cnn.com/2001/WORLD/europe/01/14/balkans.uranium/ CNN: Use of DU weapons could be war crime (2001)]</ref> Poco dopo, uno studio commissionato dal predecessore della Del Ponte, [[Louise Arbour]], affermò che non esiste un trattato ufficiale sul bando delle armi all'uranio impoverito, né leggi internazionali che le vietino espressamente .<ref>{{en}} [http://www.aepi.army.mil/internet/env-crime-icc-printer.pdf Environmental Crimes in Military Actions and the International Criminal. United Nations Perspectives (2001, PDF)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090326135205/http://www.aepi.army.mil/internet/env-crime-icc-printer.pdf |data=26 marzo 2009 }} [[Corte penale internazionale]]</ref>
Riga 116 ⟶ 115:
=== Tossicità ===
Le caratteristiche chimiche di un elemento, e quindi anche dell'uranio, non dipendono dalla concentrazione relativa dei suoi isotopi. Uno studio effettuato da Diane Stearns, biochimico presso la Northern Arizona University, ha stabilito che cellule animali esposte al sale di uranio solubile in acqua (acetato di uranile, UO<sub>2</sub>(CH<sub>3</sub>COO)<sub>2</sub>) vanno soggette a mutazioni genetiche determinando tumori e altre patologie, indipendentemente dalle sue proprietà radioattive.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Virginia H.|cognome=Coryell|nome2=Diane M.|cognome2=Stearns|data=2006-01|titolo=Molecular analysis of hprt mutations generated in Chinese hamster ovary EM9 cells by uranyl acetate, by hydrogen peroxide, and spontaneously|rivista=Molecular Carcinogenesis|volume=45|numero=1|pp=
L'esposizione sia a composti chimici di uranio impoverito sia di uranio naturale può, in generale, indipendentemente dalle sue proprietà radioattive:
* causare danni ai [[rene|reni]], [[pancreas]], [[stomaco]]/[[intestino]]
* mostrare effetti [[citotossicità|citotossici]] e [[Cancro (malattia)|carcinogeni]] in animali<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. H.|cognome=Lin|nome2=L. J.|cognome2=Wu|nome3=C. H.|cognome3=Lee|data=1993-11|titolo=Cytogenetic toxicity of uranyl nitrate in Chinese hamster ovary cells|rivista=Mutation Research|volume=319|numero=3|pp=
* causare effetti [[teratogenesi|teratogeni]] in [[roditore|roditori]] e [[ranidae|rane]] (in contatto con sali di uranio disciolti in acqua) e in umani in contatto con polveri di uranio naturale ed impoverito<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rita|cognome=Hindin|nome2=Doug|cognome2=Brugge|nome3=Bindu|cognome3=Panikkar|data=2005-08-26|titolo=Teratogenicity of depleted uranium aerosols: a review from an epidemiological perspective|rivista=Environmental Health: A Global Access Science Source|volume=4|
=== Sindrome dei Balcani ===
|